
Vuoi inviare una messa a disposizione per fare delle supplenze? Allora ti servirà sicuramente scoprire alcune informazioni utili e conoscere delle risposte alle domande più frequenti sull’invio della Mad. Utilizzando questo strumento la tua candidatura di docente arriva simultaneamente a tantissime scuole che potrebbero essere interessate a convocarti per i loro organici.
Cos’è una messa a disposizione?
L’istanza di messa a disposizione, sovente indicata con la sigla MAD, è uno strumento molto utilizzato da potenziali docenti che ambiscono a essere chiamati per svolgere delle supplenze brevi o annuali nelle varie scuole italiane.
In altre parole, i dirigenti scolastici che non trovano supplenti per i loro istituti fanno ricorso anche a questo strumento di reclutamento e chiamano quei docenti che hanno offerto la loro disponibilità con l’invio di una Mad.
Qual è il periodo migliore per inviare una Mad?
Innanzitutto è bene specificare che una messa a disposizione può essere inviata in ogni mese, stagione e periodo dell’anno.
Fatta questa premessa, per l’invio di una Mad possono esserci poi dei periodi più strategici di altri. Dei buoni momenti, ad esempio, possono essere i seguenti:
- Da luglio in poi. Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto le scuole iniziano a riorganizzare gli organici e i dirigenti scolastici possono ricorrere alle Mad per coprire i posti vacanti in vista dell’inizio dell’anno.
- Tra la fine di maggio e la fine di giugno. Per l’invio di una messa a disposizione anche questo periodo può essere propizio dal momento che gli istituti necessitano di personale anche per i corsi estivi e quest’anno anche per il Piano Estate.
- Nel periodo natalizio. A Natale l’anno scolastico è già iniziato da qualche mese e alcuni insegnanti potrebbero avere la necessità di assentarsi nei mesi a seguire a causa di congedi, ferie, cure personali o parentali.
Quanto costa inviare una Mad?
Molti docenti non inviano le Mad perché non si informano e pensano che questo strumento possa avere un costo insostenibile o perlomeno oneroso.
Niente di più sbagliato: prendendo ad esempio il listino prezzi praticato da una nota piattaforma online, il costo standard per inviare una Mad è di 19 Euro a provincia e/o grado di istruzione e di 49 Euro a provincia e/o grado di istruzione con il servizio MAD+.
In altri termini, al mese di giugno 2021 un invio di base ha un costo minore di 20 Euro. Nei mesi a seguire eventuali rincari potrebbero essere al massimo dell’ordine di qualche euro.
Come inviare una Messa a disposizione?
Per l’invio semplice, pratico e celere di una messa a disposizione è possibile ricorrere al servizio Madscuola.it.
Per contatti e ulteriori informazioni:
Telefono: 02/50041370
Mail: info@madscuola.it
Sito Web: https://www.madscuola.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/madscuola.it
Orario: Lunedì-Venerdì: 09:00-13:00 | 16:00-18:30