Per richiedere il Bonus Psicologo 2022 oggi, lunedì 24 ottobre, è l’ultimo giorno per l’invio delle domande sulla piattaforma Inps. Il Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è stato introdotto dal decreto legge del 30 dicembre 2021, convertito dalla legge del 25 febbraio 2022, numero 15, per aiutare coloro che a causa della pandemia si sono ritrovati a fare i conti con stati di ansia, stress e depressione.
Bonus Psicologo 2022: chi può richiederlo fino al 24 ottobre
L’erogazione del Bonus Psicologo 2022 ha come potenziale platea quella formata da cittadini italiani con Isee attuale non superiore a 50.000 euro.
Il riconoscimento del contributo non pone invece limiti d’età e quindi può essere richiesto indifferentemente per bambini, ragazzi, adulti e anziani.
Le domande per richiederlo possono essere presentate fino a lunedì 24 ottobre sul sito dell’Inps, accedendo al servizio ‘Contributo sessioni psicoterapia’ nella sezione ‘Prestazioni e servizi’ tramite:
- Spid. Sistema Pubblico di Identità Digitale
- Cie. Carta d’Identità Elettronica
- Cns. Carta Nazionale dei Servizi
Alternativamente le istanze possono essere inoltrate attraverso il contact center che risponde da rete fissa al numero verde gratuito 803164 o da rete mobile al numero 06/164164.
Quest’ultimo servizio è a pagamento secondo il piano tariffario stabilita dal proprio gestore di telefonia.
Il Bonus Psicologo viene erogato fino all’esaurimento delle disponibilità finanziarie, a partire dalle persone con prospetto Isee più basso e in base all’ordine temporale di presentazione della domanda.