Concorso Nazionale “Una lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita”

Vinkmag ad

Il Concorso Nazionale “Una lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita” è promosso dal Comitato per sensibilizzare e promuovere, tra i ragazzi, la conoscenza della figura di Luigi Einaudi, politico, economista, giornalista e secondo Presidente della Repubblica Italiana. La finalità è quella di invitare le nuove generazioni ad attingere e a trarre insegnamento dal suo pensiero e dalla sua traversale opera. Il termine ultimo per l’invio degli elaborati è il 20 dicembre 2024.

Regolamento del Concorso Nazionale “Una lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita”

Il concorso oggetto di questo articolo è riservato alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori italiane, statali e paritarie.

Il concorso è articolato in due sezioni:

Sezione A): Una “Lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita”. La lettera, composta da non più di 5000 battute spazi esclusi, sarà espressione dell’elaborazione autonoma dello studente con contenuti che dovranno riferirsi al rilievo storico, anche riguardo ai tempi odierni, delle idee, delle opere e degli esemplari comportamenti di Luigi Einaudi.

Sezione B): Elaborati realizzati dagli studenti, anche di scuole in rete, allo scopo di valorizzare la conoscenza del pensiero e delle opere di Luigi Einaudi. È possibile l’uso di linguaggi e metodi di apprendimento innovativi. Sono ammessi video, rappresentazione sceniche, cortometraggi, composizioni musicali, ecc.

I destinatari della procedura concorsuale in questione sono

  • studentesse e studenti
  • gruppi-classe
  • più classi di una stessa scuola

Sia la lettera che gli elaborati dovranno essere corredati dalla scheda di partecipazione compilata dall’insegnante referente e inviata dall’istituto scolastico al seguente indirizzo email: comitato@einaudi150.it, indicando come oggetto: CONCORSO EINAUDI.

La documentazione da inviare include anche i seguenti moduli, allegati al presente bando:

  • modulo di rilascio del consenso all’utilizzo e alla pubblicazione di immagini e/o video;
  • modulo di autorizzazione alla concessione dei diritti di utilizzo delle opere e/o dei materiali presentati nell’ambito del Concorso.

Saranno ammessi i materiali inviati nei seguenti formati: documenti .doc, .docx, .pdf; video in formato .mp4 e condivisi con Vimeo o Drive; immagini o documenti in alta definizione .jpg; .png o .pdf; I lavori inviati non saranno restituiti.

Il Comitato, attraverso una o più commissioni, valuterà le lettere e gli elaborati sulla base dei seguenti criteri:

  • contenuto e attinenza al tema;
  • qualità e originalità;
  • utilizzo di fonti.

Le decisioni del Comitato sono insindacabili.

PREMI

Sezione A): Le 10 lettere vincitrici saranno pubblicate in un libro che sarà distribuito in modo gratuito agli studenti autori, alle scuole di appartenenza degli autori, a tutte le istituzioni scolastiche denominate “Luigi Einaudi”.
Sezione B): I 10 elaborati vincitori saranno premiati con diplomi di merito graduati e pubblicati nella sezione dedicata del sito web www.einaudi150.it.

I primi 3 migliori progetti (lettera/elaborati) della Sezione A e della Sezione B riceveranno borse premio per un valore economico totale pari a 10.000 euro, che saranno assegnate al vincitore/i.

I premi saranno suddivisi in:

1° posto: 3000 €
2° posto: 1500 €
3° posto: 500 €

Le scuole vincitrici verranno avvertite tramite contatto diretto entro il 28 febbraio 2025. Tutte le Istituzioni scolastiche che parteciperanno al concorso riceveranno un attestato di partecipazione.

Scarica il regolamento e le liberatorie

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

PCTO all’estero, altri 50 milioni di euro per gli istituti Tecnici e Professionali

Read Next

No a Passweb a carico delle scuole: la FLC CGIL fa ricorso al TAR e lancia una petizione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular