Concorso per 145 dirigenti tecnici al Ministero dell’Istruzione e del Merito: bando e tempistiche

Vinkmag ad

È uscito il bando di Concorso per 145 dirigenti tecnici al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le domande degli aspiranti potranno essere inviate entro le ore 18:00 del 23 gennaio 2025. La procedura concorsuale oggetto di questo articolo viene condotta per titoli ed esami ed è mirata all’assunzione a tempo indeterminato di dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive nel ruolo di cui all’art. 419 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, per le esigenze dell’Amministrazione centrale e periferica del MIM.

Come inviare la domanda per il Concorso per 145 dirigenti tecnici al MIM

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata unicamente per via telematica, tramite autenticazione con SPID o CIE, compilando il modulo di candidatura disponibile sulla piattaforma https://reclutamento.istruzione.it.

I candidati della Regione Autonoma della Valle d’Aosta e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, invece, dovranno inoltrare la propria candidatura tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo mail dgruf@postacert.istruzione.it, mediante compilazione dell’apposito modello di domanda.

Sono ammessi a partecipare al concorso i seguenti soggetti assunti con contratto a tempo indeterminato:

a) i dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
b) il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali che
abbia superato il periodo di prova e che abbia maturato un’anzianità complessiva nel profilo di appartenenza o anche nei diversi profili indicati nel presente comma, di almeno dieci anni.

Per l’ammissione al concorso, i soggetti sopra elencati devono essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

a) laurea magistrale;
b) laurea specialistica;
c) diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto
del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n.
509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 2 del 4 gennaio
2000;
d) diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione
artistica, musicale e coreutica;
e) diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto
secondario superiore.

Leggi il bando completo

Seguici su Google News

Vincenzo Schirripa

Read Previous

Gite Scolastiche, il Ministro Valditara: “Accolta la nostra richiesta di deroga, garantita la continuità educativa”

Read Next

Carta del Docente, i precari vincono i ricorsi ma il Ministero non paga: il monito di Gilda

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular