Carta del Docente, i precari vincono i ricorsi ma il Ministero non paga: il monito di Gilda

Vinkmag ad

In un articolo pubblicato martedì 10 dicembre sul noto sito web Open viene descritta a che punto è l’erogazione della Carta del Docente ai precari. Il punto è questo: i supplenti stanno vincendo i ricorsi in sede giudiziaria ma il Ministero dell’Istruzione e del Merito non sta pagando quanto è a loro dovuto. A fare più luce sulla vicenda è Carlo Castellaneta, coordinatore del sindacato Gilda.

Carta del Docente ai precari: qui nessuno paga

Come è noto, per molti anni migliaia di insegnanti precari non hanno ottenuto la Carta del Docente, il bonus annuale di 500 euro riservato ai docenti a tempo indeterminato e destinato a sostenere spese per l’aggiornamento professionale.

Adesso, dopo numerose sentenze a favore, anche i precari hanno ottenuto il riconoscimento dei loro diritti, con risarcimenti stimati anche in varie migliaia di euro.

Tuttavia, nonostante le suddette sentenze, il Ministero dell’Istruzione e del Merito non sta pagando quanto dovuto.

Come ha spiegato a Open, Carlo Castellana, coordinatore nazionale del sindacato Gilda, il problema è generalizzato: «Ci troviamo di fronte a una gestione inefficiente e gravemente costosa per lo Stato. Il Ministero ha riconosciuto la validità delle sentenze, ma non ha ancora proceduto ai pagamenti. Questo significa che i docenti vincitori devono avviare ulteriori ricorsi per ottemperanza, paralizzando i Tar con queste cause, aggravando i costi pubblici e aumentando il disagio per chi attende da più di sei mesi – il tempo limite per ottenere il risarcimento – quanto stabilito dai giudici».

Per Castellaneta, il ritardo potrebbe essere da imputare sia alla «mancanza di risorse umane nei dipartimenti ministeriali», sia a una volontà politica poco incisiva.

«Ogni mancato pagamento costringe così i docenti a intraprendere un nuovo giudizio di ottemperanza presso i Tar, con ulteriori costi per i docenti. È come un cane che si morde la coda: ogni ricorso non rispettato genera un altro contenzioso, che lo Stato perde nuovamente»

Per il sindacalista di Gilda «Il ministro Valditara deve riconoscere la Carta del Docente a tutti i precari in modo sistematico, sanando gli arretrati e bloccando così i ricorsi futuri. Continuare così significa solo aumentare i costi e il caos. Non possiamo permetterci di bruciare denaro pubblico in questa maniera».

Fonte

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Concorso per 145 dirigenti tecnici al Ministero dell’Istruzione e del Merito: bando e tempistiche

Read Next

Vacanze di Natale Scuola 2024/25: date di inizio e di fine per ogni regione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular