In questi giorni che precedono le vacanze di Natale il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è espresso sul futuro aumento dei docenti di sostegno e sulle eventuali multe per i danni causati delle occupazioni scolastiche. Precedentemente il titolare del dicastero didattico aveva anche annunciato lo stanziamento di altri 30 milioni di euro per l’orientamento e per il potenziamento dei PCTO.
Riguardo all’incremento degli insegnanti di didattica speciale il ministro del dicastero di Viale Trastevere ha detto: “Prosegue il nostro impegno a favore degli studenti con disabilità. Abbiamo ottenuto in Manovra altri 134 posti per il sostegno. Dall’anno scolastico 2026/27 l’organico complessivo dei docenti di sostegno, grazie alla legge di bilancio, sarà quindi incrementato di 2.000 unità”.
Sul tema delle occupazioni scolastiche, Valditara si è espresso proprio oggi, giovedì 19 dicembre 2024, dicendo: “I rilevanti danni cagionati nel corso di occupazioni studentesche al liceo Gullace (due milioni di euro), al liceo Virgilio (almeno 60.000 euro), entrambi di Roma, e, da ultimo, la devastazione degli istituti Pacinotti e Da Vinci di Pisa sono inaccettabili. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito chiederà di potersi costituire parte civile nei processi penali a carico dei responsabili per ottenere il risarcimento dei danni. Chi rovina una scuola deve pagare per rimetterla in sesto, non devono più pagare i cittadini. Siamo davanti ad atti di mero teppismo, che nulla hanno a che vedere con la libera espressione delle opinioni e del dissenso e che compromettono anche il diritto di tutti gli altri studenti di poter studiare nella loro scuola”.