Bonus Asilo Nido, invio domande entro il 31 dicembre 2024: gli importi mensili in base all’ISEE

Vinkmag ad

Per richiedere il Bonus Asilo Nido l’invio delle domande dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2024, ovvero entro l’ultimo giorno di quest’anno. L’emolumento viene erogato dall’Inps su domanda del genitore/affidatario che sostiene economicamente la retta. Per quanto concerne i requisiti, Il bonus spetta alle famiglie con figli di età minore di 3 anni (o che compiano tre anni nell’anno solare); che frequentano un asilo nido pubblico o uno privato autorizzato o affetti da gravi patologie croniche certificate. Il genitore può inoltrare domanda anche dopo il compimento dei 3 anni purché entro l’anno solare.

Importi del Bonus Asilo Nido in base all’ISEE

Gli importi che spettano dalla fruizione del Bonus Asilo Nido variano in base all’ISEE:

  • ISEE minorenni fino a 25.000 euro=3.000 euro all’anno (importo max mensile erogabile 272,73 euro al mese per 11 mesi). Per non oltrepassare il tetto annuo di 3mila euro per minore, le prime 10 mensilità vengono erogate al max dell’importo concedibile (272,73 euro). L’undicesima mensilità è poi di 272,70 euro;
  • ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro=2.500 euro all’anno (importo max mensile erogabile 227,27 al mese per 11 mesi). Per non oltrepassare il tetto annuo di 2.500 euro per minore, le prime 10 mensilità vengono erogate al max dell’importo concedibile (227,27 euro). L’undicesima mensilità è di 227,30 euro;
  • ISEE minorenni da 40.001 euro=1.500 euro all’anno (importo max mensile erogabile 136,37 al mese per 11 mesi). Per non oltrepassare il tetto annuo di 1.500 euro per minore, le prime 10 mensilità vengono erogate al massimo dell’importo concedibile (136,37 euro). L’undicesima mensilità è di 136,30 euro.

La Legge di Bilancio 2024 ha previsto, inoltre, che per i nuovi nati a decorrere dal 1° gennaio 2024 e in presenza di almeno un figlio di età minore di 10 anni e un ISEE minorenni regolare fino a 40mila euro, l’incremento del buono è di 2.100 euro.

Si hanno quindi i seguenti importi massimi:

3.600 euro (di cui 10 rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro) con ISEE minorenni in corso di validità fino a 40mila euro;
1.500 euro (di cui 10 rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) co

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Valditara, “Prima d’ora mai così tanti concorsi”: fino al 30 dicembre domande per il PNRR2

Read Next

Sciopero Scuola 10 Gennaio 2025 by CSLE: motivi e personale interessato

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular