
Sono state pubblicate sul sito del MIM le Nuove Indicazioni Nazionali per Primarie e Medie. A tale riguardo il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, suggerisce varie novità. Adesso, sulla bozza di documento sarà aperto un dibattito pubblico con la stessa Commissione, guidata dalla professoressa di Pedagogia dell’università di Bari, Loredana Perla, che incontrerà associazioni professionali e disciplinari, associazioni di genitori e studenti e sigle sindacali scolastiche per concertare al meglio le nuove disposizioni sugli argomenti di insegnamento per Scuole Elementari e Secondarie di Primo Grado.
Quali sono le Nuove Indicazioni Nazionali per Primarie e Medie
A questo punto andiamo a mettere in lista, a compendiare in breve, le nuove indicazioni nazionali per Scuole Primarie e Medie pubblicate sul sito del MIM in questo marzo 2025.
- Insegnamento del latino dalla seconda media
- Potenziamento della calligrafia
- Poesie a memoria come una volta per il ritmo letterario
- Studio e analisi della Bibbia
- Classici d’antan come Zanna Bianca e più moderni come Harry Potter, Il trono di spade e Percy Jackson
- Maggiore focus sulle competenze STEM
- Maggiore insegnamento della musica
- Integrazione dell’AI nella didattica
- Studio approfondito dell’Educazione Civica
In ambito storico la massima attenzione è rivolta verso Occidente e alle radici cristiane, da scoprire attraverso la lettura delle grandi epiche.