
Si comincia a delineare il quadro degli Organici Docenti 2025/26. Come previsto dalla Legge di Bilancio 5660 posti saranno tagliati e ci saranno più di 5000 classi pollaio. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito adempie a quanto predisposto dal Governo e dà una netta scrematura al corpo insegnante. Nella scuola secondaria quasi 6000 classi saranno composte da 28 studenti o più. Aumentano i pensionamenti con la messa a riposo di 10.293 docenti che da settembre fruiranno del vitalizio pensionistico.
Organici Docenti 2025/26: i dati ministeriali
Quelli elencati nel prologo sono i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel corso dell’informativa relativa alle dotazioni organiche del corpo docente per l’a.s. 2025/26.
I posti dell’organico dell’autonomia, tra posti comuni e quelli di potenziamento, sono in tutto 664.774 (lo scorso anno 670.441) suddivisi in 614.572 posti comuni e 50.202 posti di potenziamento.
I posti di sostegno sono 128.036 (con un aumento di 1866 posti rispetto allo scorso anno) dei quali 6.446 di potenziamento.
Il limite massimo di adeguamento dell’organico alle situazioni di fatto è di 14.161 posti (19 posti in più rispetto all’a.s. 2023/24).
Per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, infine, i posti sono 4.269 (lo scorso anno 4360) così ripartiti: interi 1.771; Posti interi equivalenti al monte ore residuo: 1498.