
In tema di Mobilità Scuola 2025/2026 il sindacato FLC CGIL ha approntato una pratica guida per la corretta formulazione delle graduatorie di istituto. Uno strumento utile per applicare le novità del CCNI e redigere senza sbaglio le liste per l’individuazione del personale soprannumerario. Ricordiamo che i termini ultimi per l’invio delle domande erano il 25 marzo per i docenti, il 27 marzo per il personale educativo e il 31 marzo per i lavoratori del comparto ATA.
Ai sensi degli articoli 19, 21 e 45 dell’Ipotesi di CCNI 2025-2028, il dirigente scolastico provvede ad adempiere alla sopra citata operazione entro i 15 giorni successivi alla data di chiusura, anticipati a 10 giorni per il personale educativo come da art. 31 comma 4.
Quale conseguenza delle novità introdotte nel testo contrattuale, tali da comportare una revisione dei dati in possesso delle scuole, la FLC CGIL ha ritenuto utile fornire un tool ad hoc per guidare alla compilazione e alla valutazione delle schede individuali gli insegnanti e e gli ATA interessati, i consulenti sindacali, ma soprattutto il personale delle segreterie ai quali spetta l’incarico più oneroso di tutta l’effettuazione.