
Come ormai sappiamo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 fissando delle disposizioni per la conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie per l’anno scolastico 2025/26. A tale proposito, i nuclei familiari che intendono confermare l’insegnante di didattica speciale per la prossima annata didattica devono procedere all’invio delle domande entro il 31 maggio 2025.
Perché la conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie
La procedura che apre alla conferma dei docenti di sostegno su espressa richiesta delle famiglie mira a tutelare la continuità educativa degli studenti disabili, evitando dei cambiamenti che potrebbero inficiare sulla loro formazione.
Molti sindacati scolastici si sono detti contrari a questa procedura che di fatto scavalca il meccanismo delle graduatorie e quindi l’assegnazione di posti per merito acquisito.
Tuttavia, se le famiglie suggeriscono di volere ancora un docente per i loro figli significa che questo insegnante ha lavorato bene e quindi, per certi versi, è oggettivamente giusto che resti nella sua posizione.
Questi gli step connessi alla procedura:
- Entro il termine ultimo del 31 maggio 2025 le famiglie devono presentare richiesta di continuità del docente di sostegno al Dirigente Scolastico;
- Il dirigente scolastico valuta che siano in essere le condizioni per la conferma, tenendo conto dell’interesse dello studente e consultando il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO);
- L’esito della valutazione viene comunicato entro la data del 15 giugno 2025 all’Ufficio Scolastico Territoriale, al docente interessato e alla famiglia richiedente la conferma.