Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica: la ricostituzione per una scuola sempre più aperta e attenta

Vinkmag ad

Martedì 1 aprile si è insediato l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica. Quest’organo didattico è stato ricostituito con DM n. 185 del 10 settembre 2024 ed è presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. In occasione dell’insediamento, il numero uno del dicastero di Viale Trastevere ha illustrato i provvedimenti più recenti, e in corso di adozione, in tema di disabilità. Focus speciale sull’aumento dell’organico dell’autonomia per i posti di sostegno e la continuità didattica per gli alunni disabili ed il potenziamento degli iter di specializzazione per i docenti di sostegno.

“Lo studente – ha commentato Valditara – rappresenta il centro della scuola costituzionale. Questo Ministero, con il supporto dell’Osservatorio, intende procedere con fermezza per garantire il primario diritto degli studenti con disabilità alla continuità didattica e ad un’istruzione di qualità che sostenga e valorizzi i loro talenti. Una forte sinergia tra il Ministero e l’Osservatorio è essenziale per rafforzare l’inclusione scolastica”.

Il Ministro ha terminato il suo intervento ricordando come il modello italiano di inclusione scolastica sia preso a riferimento da molti Paesi, europei e di oltre oceano, come testimoniato peraltro anche di recente da delle delegazioni di Spagna e Olanda durante degli incontri che si sono svolti al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Licei Musicali, nasce l’Orchestra Nazionale della Scuola Italiana: il debutto nel novembre 2025

Read Next

Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori: la prima edizione il 9 aprile 2025

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular