
La circolare pubblicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in data 6 febbraio 2025 ha stabilito che entro il termine ultimo del 25 marzo 2025 gli Uffici scolastici regionali assegnassero alle scuole gli assistenti di lingua straniera per l’anno scolastico 2025/26. In tutto stiamo parlando di una platea di 160 assistenti linguistici (inglese, francese, spagnolo e tedesco) per l’anno scolastico a venire. Le istituzioni scolastiche interessate devono presentare la propria richiesta di assegnazione entro il 10 aprile 2025, attraverso il modulo online disponibile sul sito web del Ministero, nella sezione dedicata. Solo le scuole selezionate e registrate dagli Uffici Scolastici Regionali potranno accedere alla predetta procedura.
Durata e attività dell’incarico di assistenti di lingua straniera
L’attività dell’assistente di lingua straniera prevede un impegno di 12 ore settimanali e ha una durata variabile tra 6 mesi (minimo) e 8 mesi (massimo).
In verità, per i prossimi incarichi, l’unico Paese nel quale è previsto un impegno di sette mesi è la Francia mentre per tutti gli altri l’impegno è di otto mesi.
I periodi di svolgimento dell’attività degli assistenti linguistici sono i seguenti:
- Austria, lingua tedesca: 1 ottobre 2025 – 31 maggio 2026
- Belgio, lingua francese: 1 ottobre 2025 – 31 maggio 2026
- Irlanda, lingua inglese: 1 ottobre 2025 – 31 maggio 2026
- Germania, lingua tedesca: 1 ottobre 2025 – 31 maggio 2026
- Regno Unito, lingua inglese: 1 ottobre 2025 – 31 maggio 2026
- Spagna, lingua spagnola: 1 ottobre 2025 – 31 maggio 2026
- Francia, lingua francese: 1 ottobre 2025 – 30 aprile 2026
Nell’esercizio delle sue funzioni l’assistente linguistico collabora con il docente titolare per contribuire a:
Migliorare l’insegnamento della lingua straniera;
Favorire l’interazione diretta degli studenti con un parlante madrelingua;
Incrementare conoscenze linguistiche e culturali