
Per le Graduatorie ATA 24 Mesi 2025/26 l’invio delle domande sarà possibile dal 28 aprile al 19 maggio. Al riguardo il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha rilasciato la relativa nota con le indicazioni del caso. Le graduatorie in questione verranno adoperate per l’assegnazione di ruoli di supplenza e di ruoli nel prossimo anno scolastico. Gli Uffici Scolastici Regionali sono tenuti a pubblicare i bandi di riferimento entro il termine ultimo del 17 aprile. Il servizio di inoltro è raggiungibile in modo diretto dall’homepage del sito web del MIM, sezione Servizi o, in via alternativa, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I >Istanze on line. Per completezza di informazione l’accesso al servizio Istanze on-line è raggiungibile anche tramite il Portale InPa, con l’apposito link di rimando.
La CIAD requisito di accesso alle Graduatorie ATA 24 Mesi 2025/26
Per potersi inserire ex novo nelle Graduatorie ATA 24 Mesi 2025/26 i candidati devono disporre della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), così come previsto dal CCNL 2019/21.
L’unico profilo per il quale non è richiesto il possesso della CIAD è quello di collaboratore scolastico.
Ottieni la CIAD con Formacenter
Affinché possa essere riconosciuta valida, la CIAD deve avere le seguenti peculiarità:
- Riferimento al Framework europeo: DigComp 2.2;
- Riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato;
- Marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale serve a comprovare il possesso delle competenze ICT così come delineate negli standard internazionali che stanno alla base del nuovo curriculum Europass.