
«L’Intelligenza Artificiale a Scuola: coltivare il pensiero critico e discutere i dilemmi etici»: è questa la tematica portante della 6ª edizione della Paths Summer School by Indire, alla quale partecipano 664 docenti collegati al portale dell’ente didattico fino alla data odierna.
Paths Summer School by Indire 2025: cos’è e quando si svolge
La Paths Summer School by Indire 2025 è stata ideata per riflettere e lavorare sul connubio didattica e IA, grazie al progetto di ricerca PATHS, che ha coinvolto fino ad ora 3.700 docenti di 2.100 scuole su 7.600 in totale in Italia.
L’evento si spalma temporalmente nei tre giorni dell’11, 12 e 13 giugno e si concretizzerà in un’esperienza immersiva nel tema IA tramite laboratori e workshop.
Volendo analizzare più concretamente la combo tra docenza e intelligenza artificiale, una recente indagine svolta da Indire, in collaborazione con la nota piattaforma Tecnica della Scuola è stata presentata nel marzo scorso alla Fiera Didacta Italia di Firenze e ha coinvolto 1.803 docenti di ogni ordine e grado.
I risultati del suddetto studio hanno fatto emergere che oltre la metà degli insegnanti intervistati usa con regolarità strumenti di IA nello svolgimento delle proprie attività didattiche.
Piu nei dettagli, il 52,4% ha ammesso di servirsi dell’intelligenza artificiale per supportare la didattica, mentre il 10% la utilizza come strumento di ausilio per studenti con difficoltà.
«A settembre, PATHS renderà pubblica la nuova versione Platone + – hanno spiegato i ricercatori Indire, Samuele Calzone e Matteo Borri – che arricchisce la nostra IA con alcune funzioni nate dalle proposte dei docenti che lo hanno usato in classe».
A settembre 2025 prenderà il via la seconda fase della sperimentazione e gli insegnanti interessati possono scrivere all’indirizzo mail paths@indire.it.