
L’INPS ha dato il via in modo sperimentale a un nuovo progetto per cercare di ottimizzare, facilitare e potenziare l’interazione con i cittadini. Dalla data del 1° luglio, infatti, la nuova modalità di collegamento in videochiamata permetterà agli utenti di interfacciarsi con un operatore comodamente dal pc o da altri dispositivi, così come di inviare documenti e di ricevere risposte celeri alle proprie necessità.
INPS in videochiamata: vantaggi e come accedere al servizio
Di seguito riportiamo il contenuto del messaggio nr. 1979 del 23 giugno 2025 che introduce la possibilità di interagire con l’INPS in videochiamata.
Il servizio è stato ideato per permettere ai cittadini di fruire dei seguenti vantaggi:
- Comodità: il cittadino può dialogare direttamente con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ovunque si trovi, attraverso una connessione internet e di un device con videocamera (computer, telefono o tablet);
- Durata dell’appuntamento: la videochiamata avrà una durata prestabilita di 20 minuti, al fine di permettere all’utente l’assistenza necessaria da parte dell’operatore dell’INPS. Qualora i 20 minuti previsti non siano sufficienti, il funzionario dell’Istituto può proporre un prolungamento della videochiamata o fissare un nuovo appuntamento con il cittadino;
- Riduzione dei tempi di attesa: l’organizzazione della nuova modalità di videochiamata è pensata anche per garantire la massima puntualità nel collegamento, evitando tempi di attesa;
- Facilità d’uso: la piattaforma è progettata per essere intuitiva e di semplice utilizzo, anche per chi non ha particolare dimestichezza con gli strumenti digitali;
- Assistenza personalizzata: l’utente interagisce direttamente con un funzionario dell’INPS specializzato, capace di offrire risposte personalizzate e attinenti rispetto al caso specifico presentato;
- Sharing di documenti: l’utente nel corso della videochiamata può inviare all’INPS, e ricevere dall’Istituto, documenti utili a chiarire la propria situazione, ottenere risposte ai quesiti posti e risolvere i problemi riscontrati. Grazie alla protocollazione i documenti inviati e ricevuti in videochiamata assumono valore ufficiale, con data e numero di protocollo;
- Chat dal vivo: nel corso della videochiamata è possibile dialogare col funzionario dell’INPS anche per iscritto, in chat;
- Contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla sostenibilità ambientale: a seguito della riduzione della necessità di spostamenti fisici.
Attivazione e modalità di accesso al servizio
Il servizio di interazione con l’INPS in videochiamata sarà attivato in via sperimentale dal 1° luglio 2025, presso alcune sedi dell’INPS, in dei giorni prestabiliti.
Gli utenti interessati possono prenotarsi utilizzando uno di questi canali:
- dal sito web dell’INPS con il servizio Prenota un appuntamento nell’area MyINPS;
- tramite l’app INPS Mobile, funzione Sportelli di Sede;
- chiamando il numero verde 803.164 da rete fissa o lo 06 164.164 da dispositivo mobile;
- recandosi allo sportello di Prima accoglienza delle sedi territoriali.
All’avvicinarsi della data prenotata, il sistema inserirà nella sezione notifiche della propria area personale MyINPS il collegamento ipertestuale per avviare la videochiamata.