Giro di Vite sui Diplomifici: più di 30 parità revocate in Sicilia, 30 in Campania, 11 in Calabria

Vinkmag ad

È giro di vite sui diplomifici. Se con il Decreto Legge 45 del 2025 sono state fissate misure chiare e sono stati approntati controlli stringenti per la lotta allo smercio di diplomi, al contempo, in intesa con gli Uffici Scolastici Regionali e in attuazione del Protocollo d’intesa firmato con la Guardia di Finanza, è stata messa in atto, nei primi mesi dell’anno, una larga azione fatta di indagini e ispezioni che ha portato alla revoca della parità a un elevato numero di scuole. “La lotta contro i diplomifici sta iniziando a dare i suoi primi frutti concreti”, commenta il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “il nostro impegno è per una scuola seria, contrassegnata dal merito e dalla legalità”.

Nel primo semestre del 2025 decine di parità revocate al Sud

In Sicilia, nei primi mesi del 2025, sono state 11 le revoche della parità fra le Scuole Superiori di Secondo Grado, delle quali 8 a seguito delle ispezioni avviate nell’anno scolastico 2024/2025.

Nel 2024, invece, le revoche sono state 24 in Sicilia, 11 in Calabria e 30 in Campania.

Alcuni segnali di rilievo arrivano anche dagli esami di Stato tuttora in svolgimento. Analizzando i dati della Maturità 2025 emerge un calo dei candidati esterni che riguarda tanto le scuole statali che le scuole paritarie.

Più nei dettagli, i candidati esterni quest’anno sono 13.066, rispetto ai 13.787 dell’anno scorso, con un calo quantificabile nella ragione percentuale del 5,2%. I candidati esterni sono il 6,9% in meno rispetto al 2024 nelle scuole statali e l’1,3% in meno nelle paritarie.

La diminuita partecipazione dei candidati esterni alla Maturità ha avuto un deciso picco in alcune regioni, in particolar modo in quelle realtà regionali dove il controllo sui diplomifici ha portato a un numero ragguardevole di revoche della parità.

In Calabria i candidati esterni per il 2025 sono il 30,9% in meno: passano dai 747 del 2024 ai 516 del 2025. In Campania gli esterni sono il 25% in meno: si va dai 1.685 del 2024 ai 1.264 del 2025. In Sicilia, infine, sono il 23,9% in meno: erano 1.613 nel 2024 e sono 1.228 nel 2025.

Scopri altri dati sugli esami di quest’anno

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

INPS in videochiamata, dal 1° luglio parte l’esperimento: vantaggi e modalità di accesso

Read Next

Corsi Indire per Triennalisti, pubblicato il bando di iscrizione: domande fino all’8 luglio

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular