Google Classroom è una piattaforma e-learning per fare scuola a distanza. Più in particolare consiste di uno strumento gratuito di Google incluso nella suite dei servizi ai quali possono accedere tutti coloro che hanno un account attivo nel famoso motore di ricerca. Dal punto di vista pratico questa piattaforma online offre ai docenti la possibilità di realizzare dei corsi e agli studenti di partecipare alle lezioni sul Web. Il funzionamento del servizio è molto intuitivo ed è ideato per risultare funzionale a ogni tipo di scuola.
Cos’è e come funziona Google Classroom
Google Classroom quindi è uno strumento di didattica 2.0 concepito per dare l’opportunità ai docenti e agli studenti di fare scuola a distanza.
La piattaforma non presenta nessun tipo di limitazione specifica e questo significa che chiunque disponga di un account attivo su Google può realizzare un corso online e invitare gli allievi a seguirlo. Dal canto loro gli studenti possono interagire e scambiarsi materiale utile proprio come in classe.
Per accedere al servizio è sufficiente selezionarlo dalla suite di strumenti Google e poi accedere con nome utente e password.
Google Classroom: funzionamento per docenti e studenti
Riguardo al funzionamento vero e proprio di questa piattaforma e-learning, gli insegnanti hanno la facoltà di creare nuovi corsi e di invitare gli studenti a seguirli.
Oltre a realizzare nuovi corsi gli insegnanti possono:
- Inserire immagini, video e contenuti multimediali
- Assegnare lezioni da svolgere
- Valutare i compiti svolti dai ragazzi
Gli studenti, di riflesso, possono partecipare ai quali sono stati invitati interagendo con i compagni di “classroom” e chiedere delucidazioni agl insegnanti ai professori. Google Calendar, infine, può risultare utile per fissare le verifiche e per stabilire le date di consegna dei compiti.
In questo periodo di emergenza sanitaria e di chiusura delle scuole per il Coronavirus, la piattaforma Google Classroom potrebbe trasformarsi in un’ottima soluzione per garantire la continuità didattica e per permettere alle scuole italiane di non perdere del tempo prezioso.
6 Comments
[…] o perché ha il suo fuori uso. Per le lezioni online due tra le piattaforme più usate sono Google Classroom e il registro […]
[…] Quasi tutti gli istituti scolastici italiani sono nuovi a questo tipo di esperienza e dovranno necessariamente passare alcuni giorni affinché tutto possa essere coordinato nel migliore dei modi. Per il momento gli strumenti più usati sembrano essere il registro elettronico e gli strumenti della suite di Google. […]
[…] Esame di Stato. Per il momento i docenti e gli studenti si stanno organizzando con gli opportuni strumenti di didattica a distanza, ma ormai è definitivamente chiaro come la grave situazione di emergenza sanitaria in corso stia […]
[…] Google Classroom. Tramite questo servizio della suite di Google è possibile creare delle vere e proprie classi virtuali, caricare lezioni, assegnare compiti e ricevere le comunicazioni da parte degli studenti. […]
[…] rapportarsi con i ragazzi. Sulla piattaforma sono presenti anche diversi tutorial sull’uso di Google Classroom e altri strumenti inclusi nel pacchetto educazionale di […]
[…] Google Classroom. Consiste di una suite di strumenti da utilizzare per creare un’aula digitale. […]