Da giovedì 5 dicembre è disponibile What’s Next, un nuovo servizio per l’orientamento approntato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per scoprire i percorsi educativi di istruzione e formazione in maniera coinvolgente e interattiva. Più nei dettagli, questa prima fase di sperimentazione offre la possibilità di esplorare il mondo degli ITS Academy tramite un tour immersivo nel Metaverso.
A cosa serve What’s Next
La finalità dell’ideazione di What’s Next è quella di supportare studenti e famiglie nella scelta del percorso di crescita più idonee alle proprie esigenze, attraverso un servizio innovativo che sfrutta il potenziale delle nuove tecnologie.
I fruitori di What’s Next gli utenti possono intraprendere un tour virtuale interattivo che li porta alla scoperta dei possibili percorsi formativi da scegliere, oltre che delle figure professionali correlate.
Il servizio si articola in 3 contesti virtuali principali:
- Virtual Agorà: lo start del viaggio nel Metaverso dove é possibile reperire le informazioni principali sugli ITS Academy e sulle opportunità che possono offrire. In questo ambiente è possibile interagire con un Digital Human, assistente virtuale che risponde alle domande degli utenti.
- Meta Expo: uno space fieristico in cui è possibile familiarizzare con le 10 aree tecnologiche degli ITS Academy interagendo con modelli rappresentativi in 3D e facendosi guidare dai Digital Human.
- Aree Tecnologiche: 10 sale tematiche, ognuna dedicata a un’area tecnologica degli ITS Academy, dove scoprire le figure professionali associate. Qui è possibile cimentarsi in mini-laboratori utili a sperimentare le principali mansioni delle varie professioni.
What’s Next rappresenta sicuramente un esempio concreto di come l’innovazione digitale sia in grado di trasformare l’orientamento scolastico per offrire un servizio inclusivo, accessibile e personalizzato.
Nondimeno il servizio in questione dimostra l’impegno del MIM a realizzare un sistema scolastico capace di rispondere presente alle sfide educative del futuro creando nuove possibilità di esplorazione e conoscenza per gli studenti.
Scopri altri dettagli su unica.istruzione.gov.it