Pubblicato il bando INPS per assegnazione di Borse di Studio Universitarie riferite all’Anno Accademico 2022/23. Le attribuzioni riguardano corsi universitari di laurea e a corsi di specializzazione post lauream. La domanda può essere inviata dalle 12:00 del 30 gennaio 2025 alle 12:00 del 10 marzo 2025 sul sito web dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Hanno diritto a inoltrare l’istanza i figli o agli orfani di iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale; iscritti al Fondo IPOST.
Requisiti per Borse di studio universitarie Anno Accademico 2022/23
I requisiti richiesti per l’assegnazione delle Borse di studio universitarie Anno Accademico 2022/23 sono i seguenti:
- età minore di 32 anni alla data di scadenza del Bando;
- non aver già fruito, per l’a.a. 2022/2023, di altri emolumenti simili erogati dall’Istituto, dallo Stato, dagli Enti regionali per il diritto allo studio universitario o da altre Istituzioni pubbliche o private di valore superiore al 50% dell’importo della borsa di studio messa a concorso.
- non essere stati studenti ripetenti o iscritti fuori corso nell’a.a. per il quale si concorre;
- aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano degli studi scelto e approvato dall’Ateneo, relativi all’anno accademico per il quale si concorre;
- aver conseguito tutti i crediti previsti dagli ordinamenti dei rispettivi corsi o del proprio piano di studi, in relazione all’anno accademico per il quale si concorre;
- aver conseguito una media ponderata minima di 24/30.
L’ufficio competente dell’Inps è Credito, Welfare e Strutture Sociali.
Il Responsabile del procedimento è il Direttore della Sede INPS/Polo Welfare territorialmente competente in base alla residenza anagrafica del Richiedente.