Maturità 2025, materie della seconda prova scritta: latino al Classico, matematica allo Scientifico

In una data che ormai sembra essere diventata classica per la loro diffusione, ovvero il 29 gennaio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato la lista delle materie della seconda prova scritta dell’esame di Maturità 2025. Come ogni anno, infatti, gli studenti chiamati a cimentarsi nella prova finale della Scuola Secondaria di Secondo Grado dovranno dapprima svolgere la prima prova scritta di Italiano, a carattere nazionale, e una seconda prova scritta incentrata su una materia caratterizzante il proprio percorso di studi. Alle prove scritte seguirà poi la prova orale multidisciplinare.

Le materie della seconda prova scritta dell’esame di Maturità 2025

A questo punto andiamo a scoprire le discipline sulle quali verterà la seconda prova scritta dell’esame di Maturità 2025 che risulta in programma il prossimo 19 giugno a partire dalle ore 08:30.

Il giorno precedente, sempre dalle 08:30, avrà invece luogo la prima prova scritta di Italiano.

Licei

  • Latino per il Classico;
  • Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo;
  • Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico;
  • Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale);
  • Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico;
  • Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale;
  • Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Istituti tecnici

  • Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Lingua inglese nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, Informatica nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”) e Lingua inglese per l’indirizzo Turismo;
  • Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni”, Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”;
  • Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell’ambiente e del territorio” degli Istituti agrari (Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Per conoscere tutte le materie per ogni tipologia di scuola è anche possibile accedere al motore di ricerca approntato dal MIM.

Vincenzo Schirripa: