Bonus 500 Euro per Spese Extrascolastiche: requisiti per averlo e altre informazioni

Un trend topic degli ultimi giorni è sicuramente il nuovo Bonus da 500 Euro per spese extrascolastiche. Nella sua definizione finale, questo emolumento dovrebbe essere rivolto a famiglie con figli aventi tra i 6 e i 14 anni e con Isee inferiore ai 15mila euro. In origine il bonus era stato proposto da Fratelli d’Italia attraverso un emendamento alla legge di bilancio. Iter facendo, l’emendamento è poi stato modificato in alcuni punti riguardanti l’importo e la soglia Isee.

Le modifiche al Bonus 500 Euro per spese extrascolastiche

All’inizio il buono oggetto di questo articolo doveva essere di 500 euro e dedicato a famiglie con Isee minore di 35mila euro. Una volta in manovra, però, il predetto importo, ovvero 500 euro, è sparito, mentre il limite Isee è stato decrementato a 15mila euro.

Più nei dettagli, il comma 270 della legge di bilancio stabilisce che “al fine di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extra scolastici” un  “Fondo Dote per la famiglia” finanziato con 30 milioni di euro per il 2025.

Al comma 271, poi, la legge specifica che l’età dei ragazzi deve essere maggiore di 6 e minore di 14 anni. L’agevolazione, eventualmente cumulabile con altri bonus, è riconosciuta per “ogni figlio a carico di età compresa tra sei e quattordici anni” e che viene assegnato sotto forma di “rimborso per le prestazioni sportive e ricreative” alle “famiglie con ISEE in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro”.

Nella legge, quindi, non viene fatto riferimento all’importo preciso del bonus e di conseguenza non possiamo capire con certezza se avrà mantenuto l’originario valore di 500 euro.

Il prossimo mese, con i decreti attuativi, i dicasteri di riferimento specificheranno meglio le modalità di erogazione del bonus, gli importi spettanti e come richiederlo.

Luca Parigi: