Attraverso la circolare diffusa lo scorso 25 settembre il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato le indicazioni sulle domande di pensione del personale scolastico per l’anno 2026. Nel medesimo testo sono altresì presenti le indicazioni sul trattenimento in servizio di docenti e ATA, le cui domande devono essere presentate entro la data del 21 ottobre 2025, in formato analogico o digitale, ma non tramite il portale POLIS.
Chi può presentare istanza per il trattenimento in servizio docenti e ATA
A questo punto specifichiamo che il trattenimento in servizio può essere autorizzato per un range temporale massimo di tre anni, soltanto nei riguardi di insegnanti coinvolti in progetti didattici internazionali, riconosciuti ed effettuati in lingua straniera, mirati alla continuità con intese in corso con scuole o università estere.
Appurata la sussistenza delle predette condizioni:
- La richiesta va motivata;
- L’autorizzazione è rilasciata dal dirigente scolastico (o dal direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale se a richiederla è proprio un dirigente scolastico richiedente).
Resta invece immutata la disposizione prevista dal comma 3 dell’art. 509 del DL 297/1994: continueranno a rimanere in servizio coloro che, avendo raggiunto i 67 anni di età entro il 31 agosto 2026, non maturano i 20 anni di contributi per quella data e non hanno presentato domanda di cessazione attraverso la piattaforma Polis Istanze Online.
Concludiamo ricordando che per richiedere la pensione a partire dal 2026 i docenti e i lavoratori del personale ATA possono presentare le loro domande fino al 21 ottobre mentre i dirigenti scolastici fino al 28 febbraio 2026.