Attraverso la nota diramata il 24 settembre scorso il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso a tutte le scuole le indicazioni operative per i viaggi di istruzione 2025/26. Scopriamo il contenuto del documento con informazioni, specifiche e approfondimenti riguardo all’organizzazione di gite scolastiche nel corso di quest’anno scolastico.
Nota MIM per i viaggi d’istruzione 2025/26
Con la presente nota si vogliono fornire utili informazioni nonché indicazioni operative in relazione ad alcune novità introdotte dal Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, come integrato e corretto dal D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, in materia di affidamenti sopra soglia.
In particolare, si rammenta che per le Istituzioni scolastiche ed Educative Statali, a decorrere dal mese di giugno 2025, non è più prevista la deroga concessa da ANAC che consentiva alle scuole, indipendentemente dalla qualificazione posseduta e dal valore degli affidamenti, di procedere autonomamente all’acquisizione dei codici identificativi di gare (CIG) per gli appalti di importo superiore a 140 mila euro relativi a:
- servizi di programmazione, organizzazione ed esecuzione dei viaggi di istruzione
- stage linguistici
- scambi culturali
Tale novità, riguardante gli affidamenti sopra soglia comunitaria, comporta, anche nell’ambito del contesto scolastico, l’applicazione delle disposizioni previste dagli artt. 62 e 63, e dall’Allegato II.4 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, come integrato e corretto dal D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici, di cui al decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36”, nonché ai comunicati dell’ANAC del 17 maggio 2023 e del 1° giugno 2023, cui si rinvia per indicazioni di maggior dettaglio.
Tanto premesso, la qualificazione è necessaria sia per gli affidamenti di contratti di lavoro di importo superiore a 500 mila euro sia per contratti di servizi e forniture d’importo superiore alle 1 Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale Direzione Generale per la risorse umane e finanziarie soglie previste per gli affidamenti diretti (140 mila euro), mentre non è necessaria la qualificazione per effettuare ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza e dai soggetti aggregatori.
Ciò posto, al fine di garantire alle Istituzioni Scolastiche e Educative Statali la continuità operativa e il supporto necessario nella gestione delle procedure di gara sopra soglia, il DPCM n. 185 del 30 ottobre 2024, all’art. 1 comma 1 lett. t), prevede che gli Uffici scolastici regionali svolgano attività di consulenza e supporto organizzativo-amministrativo, in qualità di stazioni appaltanti qualificate per le Istituzioni Scolastiche di competenza.
Il Ministero, proprio con l’obiettivo di rafforzare il ruolo e le competenze degli USR nell’ambito delle delicate procedure di acquisto, e con l’intento di consentire un supporto adeguato alle Istituzioni Scolastiche e Educative Statali, tra maggio e giugno u.s. ha consentito a 60 funzionari, scelti dai Direttori USR, di partecipare a un corso di formazione intensivo presso la SNA proprio in materia di procedure di acquisto ad evidenza pubblica.
Inoltre, entro il mese di ottobre p.v. si concluderanno le procedure di selezione di 161 funzionari, dedicati a occuparsi prioritariamente delle procedure di acquisto, che verranno immessi in ruolo e prenderanno servizio nei diversi USR.
Nelle more del completamento del processo di rafforzamento degli USR, e di organizzazione del nuovo sistema delle procedure d’acquisto per le Istituzioni Scolastiche e Educative Statali da parte di questi ultimi, il Ministero, per lo svolgimento dei viaggi d’istruzione 2025/2026, avvalendosi del supporto dell’esperienza e delle competenze di Consip in materia di digitalizzazione dei processi di procurement pubblico, sta sviluppando un sistema di approvvigionamento volto a individuare Operatori Economici qualificati che consentirà l’incontro tra domanda e offerta.
Pertanto, le Istituzioni Scolastiche ed Educative Statali potranno procedere alla programmazione dei viaggi d’istruzione, degli stage linguistici e scambi culturali – per importi sopra la soglia comunitaria – potendo contare per l’individuazione dell’Operatore Economico sulla piattaforma di approvvigionamento che Consip metterà a disposizione a partire dal 2026.
In attesa dell’operatività della piattaforma, le Istituzioni Scolastiche e Educative Statali, in caso di necessità, potranno richiedere il supporto delle Stazioni Appaltanti qualificate operanti nei territori regionali di riferimento. Le stazioni appaltanti resesi disponibili sono state individuate a seguito della ricognizione effettuata dagli USR, su indicazione del Ministero con nota prot. n.23042 del 13-06-2025.
Si rammenta, inoltre, che l’art.5 del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, ha previsto importanti disposizioni in materia di sicurezza dei servizi di trasporto per uscite didattiche e viaggi di istruzione, per cui in tale ambito le procedure sono aggiudicate esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata in ragione del miglior rapporto qualità/prezzo.
Fonte: https://www.mim.gov.it/