Per essere ammessi agli esami di Maturità 2026 gli studenti devono avere completato il percorso di studi in una scuola secondaria di secondo grado. Il predetto percorso può essere stato svolto presso scuole statali e paritarie e ciò deve avere portato a entrare in possesso dei seguenti requisiti:
- Aver frequentato per almeno 3/4 del monte ore annuale personalizzato;
- Aver partecipato, nell’ultimo anno di corso, alle prove INVALSI;
- Avere svolto l’alternanza scuola-lavoro
- Aver ottenuto una votazione non inferiore ai 6/10 in ogni disciplina
- Aver conseguito un voto di comportamento non inferiore a 6/10.
Ammessi alla Maturità 2026 con diploma di 4 anni
Sono ammessi agli esami di maturità le studentesse e gli studenti che hanno conseguito il diploma professionale quadriennale di tecnico nei percorsi del sistema d’istruzione e formazione professionale.
Ammissione di studenti della penultima classe
Su richiesta degli interessati possono essere ammessi a sostenere gli esami di maturità anche gli studenti che alla fine della penultima classe del percorso quinquennale, nello scrutinio finale:
- Hanno riportato almeno 8/10 in ogni materia e in condotta;
- Hanno seguito un regolare corso di studi d’istruzione secondaria di secondo grado;
- Hanno riportato una votazione non inferiore a 7/10 in ogni materia e non inferiore a 8/10 nel comportamento negli scrutini finali dei due anni precedenti il penultimo.
Ammessi alla Maturità 2026 con voto nel comportamento uguale a 6/10
Gli studenti che nello scrutinio finale hanno conseguito una valutazione nel comportamento pari a 6/10, su delibera del consiglio di classe, sono ammessi agli esami di Maturità 2026 dopo aver svolto un elaborato critico in tema di cittadinanza attiva e solidale da discutere in sede di colloquio dell’esame conclusivo.
Ammessi con voto minore a 6/10 in una o più discipline
Sono ammessi, su motivata delibera del consiglio di classe, gli studenti che nello scrutinio finale dovessero aver conseguito una votazione inferiore a 6/10 in una materia o in un gruppo di discipline.