Concorso Docenti Straordinario 2023, prova scritta con 50 quesiti e orale in 45 minuti

Il Concorso Docenti Straordinario 2023 che verrà bandito entro la fine dell’estate prevede una prova scritta con 50 quesiti della durata di 100 minuti e una prova orale di 45 minuti. Vediamo nei dettagli le caratteristiche di entrambe le prove.

Prova Scritta del Concorso Docenti Straordinario

La prova scritta è composta da cinquanta quesiti suddivisi nel seguente modo:

Per i posti comuni verranno proposti 40 quesiti a scelta multipla finalizzati a sondare le conoscenze del candidato nei campi pedagogici, psicopedagogici e didattico-metodologici.

Questa la ripartizione:

  • 10 quesiti in ambito pedagogico.
  • 10 quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
  • 20 quesiti in ambito didattico-metodologico, compresi gli aspetti riguardanti la valutazione.

Per i posti di sostegno verranno assegnati 40 quesiti a scelta multipla riguardanti le metodologie didattiche da applicare alle differenti tipologie di disabilità, con lo scopo di valutare le conoscenze dei candidati sui contenuti e sulle procedure per l’inclusione degli alunni con disabilità nel contesto scolastico.

Per i posti comuni e di sostegno, ci sono 5 quesiti a scelta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e 5 quesiti a scelta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei device elettronici multimediali.

Ogni quesito è composto da una domanda con quattro possibili risposte, di cui solo una è corretta. I cinquanta quesiti vengono somministrati a ogni candidato in ordine casuale.

La prova orale verrà poi svolta in un tempo massimo di 45 minuti.

Luca Parigi: