Liceo del Made in Italy, il Consiglio di Stato dà il nullaosta

Il Consiglio di Stato si è espresso in via definitiva sul regolamento riguardante il Liceo del Made in Italy. Dopo aver acquisito il parere positivo della Conferenza Unificata Stato-Regioni, la Sezione Consultiva per gli Atti Normativi ha ribadito che non sono in essere ostacoli di sorta alla prosecuzione del procedimento. Adesso il nuovo corso di studi è in piena regola.

Cos’è il Liceo del Made in Italy

Il nuovo Liceo del Made in Italy offre a studentesse e studenti un iter formativo completo attraverso un piano di studi che comprende scienze economiche, scienze giuridiche, scienze matematiche, fisiche e naturali.

Scegliendo di intraprendere questo nuovo percorso liceale, che ha preso il via dall’anno scolastico 2024/2025, gli alunni hanno la possibilità di approfondire gli scenari storici, geografici e culturali per comprendere le caratteristiche, le peculiarità e le unicità del tessuto produttivo italiano.

Il piano di studi permette di acquisire competenze determinanti per la gestione d’impresa e precise conoscenze sulle dinamiche di mercato e sui processi produttivi e organizzativi che stanno alla base di ogni impresa.

Tramite un abile mix di teoria e pratica viene offerto agli studenti un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali in ogni settore di eccellenza del Made in Italy.

Scopri di più su Unica!

Vincenzo Schirripa: