Tredicesima Docenti 2024: ecco perché è molto più bassa rispetto al 2023

La Tredicesima Docenti 2024 risulta essere molto più bassa rispetto al 2023 ma a tutto ciò c’è una spiegazione riportata anche dalla piattaforma Noipa. Al momento in cui scriviamo, infatti, gli insegnanti assunti a tempo indeterminato o con contratti di supplenza lunga al 31 agosto e al 30 giugno hanno potuto già visionare su PA l’importo della mensilità dicembrina e il conseguente ammontare della tredicesima del cui importo si stanno dicendo molto delusi.

Perché la tredicesima docenti 2024 è più bassa del 2023

Perché la tredicesima mensilità riservata agli insegnanti nel dicembre 2024 è molto più bassa a quella corrisposta nel 2023?

La spiegazione è la seguente: nel 2023 i docenti avevano potuto beneficiare dell’anticipo del rinnovo contrattuale, erogato con una tantum, che aveva finire con “l’ingrassare” di non poco la mensilità di dicembre.

Come anticipavamo nel prologo, a suo tempo la piattaforma NOIPA aveva ben specificato quanto appena detto con il seguente avviso:

“Sulla mensilità di dicembre è in pagamento l’emolumento previsto dall’art. 3, del Decreto-Legge 18 ottobre 2023, n. 145, da corrispondere, in via eccezionale, in unica soluzione. Tale emolumento costituisce un’anticipazione dei futuri rinnovi contrattuali per il triennio 2022-2024 ed è determinato nella misura di 6,7 volte l’importo annuo dell’indennità di vacanza contrattuale prevista dal comma 2, dell’art. 47-bis del decreto legislativo n. 165/2001.”

La condizione sopra riportata, consistendo di una UNA Tantum, non si è ripetuta nel 2024 ed è per questo motivo che a molti docenti sembra di ricevere un ammontare decisamente minore rispetto all’anno scorso.

Luca Parigi: