Giornata Mondiale del Braille 2025, mostra di volumi alla Biblioteca del Ministero dell’Istruzione

Vinkmag ad

In occasione della Giornata Mondiale del Braille, in calendario il 4 gennaio di ogni anno, la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito torna ad allestire una mostra di volumi per celebrare l’alta figura di Louis Braille (1809-1852), inventore del celebre e importantissimo metodo di scrittura per non vedenti.

I volumi in esposizione

La mostra di volumi allestita alla Biblioteca Luigi De Gregori contiene testi tratti dalle collezioni ministeriali.

Tra i volumi in esposizione il carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, un sillabario per imparare a leggere e scrivere, una raccolta di studi musicali per pianoforte e il periodico “Gennariello”, con edizioni storiche e contemporanee.

La raccolta, già allestita in passato, si è arricchita con la recente esposizione del volume di Enrico Passaro “Non facciamo cerimonie! A spasso nelle vicende del protocollo di Stato”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, esposto anche nella versione in 2 volumi in Braille.

Presente anche la biografia di Louis Braille, tratta dalla pubblicazione “Vite straordinarie. Storie di donne e uomini che hanno fatto la differenza”, Anno VII – Speciale 2018, edita dalla Tipografia INAIL.

A seguire i principali volumi in mostra:

  • “Costituzione italiana”, edizione del testo vigente realizzata con sistema Braille dall’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica, 2018;
  • “Dei sepolcri. Carme a Ippolito Pindemonte”, Ugo Foscolo, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Gennariello”, “Natale 1925”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Gennariello”, “Esce due volte al mese”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1926;
  • “Gennariello”, UICI, Roma, 2023;
  • “Piccolo Catechismo”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Sedici studi con la mano ferma. Opera 224”, Louis Köhler, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Istituto Principe di Napoli pei giovani ciechi d’ambo i sessi: Napoli, 1873-1923”, R. Stab. Tip. Francesco Giannini & figli, Napoli, [s.d.];
  • “La scuola del lavoro per i ciechi”, a cura di Pietro Stoppani, in Biblioteca di Pedagogia emendativa, n. 11, Milano, 1923;
  • “Grande Gatto & Piccolo Gatto”, Stefania Pessina, a cura del Centro di Produzione del materiale didattico della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, Roma, 2021.

Per altre informazioni e per prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo email biblioteca@istruzione.it.

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Stipendi Scuola, aumenti dell’1,8% fino al 2027 e del 2% fino al 2030

Read Next

Rinvio Iscrizioni Scuola 2025/26, domande dal 21 gennaio al 10 febbraio

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular