Personale ATA, urge adeguamento degli stipendi congelati da 30 anni: Anief chiede aumenti per tutti

Per il Personale ATA urge un adeguamento degli stipendi ormai congelati da 30 anni. Il sindacato Anief chiede aumenti per tutti: “Come ANIEF chiediamo un adeguamento dei livelli stipendiali, in particolare per il personale ATA, i cui stipendi sono ormai ‘fermi’ da 30 anni mediante l’utilizzo delle risorse che hanno state già stanziate, ci riferiamo ai circa 70 milioni per la riforma degli ordinamenti professionali, che sono andate a formare delle economie, risorse di cui chiediamo a gran voce l’utilizzo per aumentare la componente accessoria del personale ATA tutto, dal collaboratore scolastico all’assistente amministrativo”.

Adeguare urgentemente gli stipendi del personale ATA

L’intervento riportato nel prologo è di Alberico Sorrentino, capo dipartimento Anief-Condir, nel corso di una video intervista rilasciata all’agenzia Teleborsa, riguardo al rinnovo del Ccnl Istruzione, Università e Ricerca il cui confronto riprenderà all’Aran il prossimo 4 settembre.

Il sindacalista chiede di fatto “una revisione di quello che è l’ordinamento professionale o chiarire quelli che sono le declaratorie e le mansioni, soprattutto in ordine alla differenza tra funzionario di elevata qualificazione e funzionario senza incarico poiché ciò potrebbe creare delle difficoltà applicative e attuative all’interno del contesto scolastico”.

Secondo lo stesso Sorrentino “per il personale da inquadrare in area di elevata qualificazione con incarico da DSGA chiediamo una modifica innanzitutto del requisito per l’accesso, essendo oggi prevista la laurea triennale, richiediamo il ripristino della laurea magistrale o specialistica e in più chiediamo un aumento anche per il DSGA dell’indennità di direzione – sia parte fissa che parte variabile – utilizzando le risorse derivanti dagli risparmi di spesa del dimensionamento scolastico”.

In finale, Anief crede che sia doveroso “portare la componente fissa e variabile dell’indennità di direzione ai livelli degli altri funzionari EQ. Basti pensare che nel comparto Funzioni centrali arriviamo a circa 22.000 euro, mentre nella Scuola l’indennità media è di 5.000 euro lordi. Per questo insistiamo con forza chiedendo anche l’inserimento di un’indennità di risultato per il DSGA e un’indennità da videoterminalista per il personale assistente di segreteria e gli assistenti tecnici, mentre per il personale che va a garantire quella continuità amministrativa – che non fa domande di mobilità – chiediamo anche per questo personale come previsto per il personale docente un’indennità specifica”.

Vincenzo Schirripa: