Assegno Unico Universale: cos’è, a chi spetta, a quanto ammonta

Vinkmag ad

Cos’è, a chi spetta e a quanto ammonta l’Assegno Unico Universale. Cerchiamo di dare informazioni utili sull’assegnazione di questo emolumento e come fare per ottenerlo. Partiamo subito con il precisare che la misura è stata istituita anche perché dal 1 ° marzo 2022 A partire dal 1° marzo non sono più riconosciuti l’Assegno per il nucleo familiare ANF e gli Assegni familiari AF, ai nuclei con figli per i quali subentra l’Assegno Unico. Semmai continuano a essere riconosciute le prestazioni di ANF e AF ai nuclei familiari formati solo dai coniugi non separati, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti di età minori di 18 anni compiuti o senza limiti di età, qualora invalidi e impossibilitati permanentemente a lavorare, o, se rimasti orfani di ambedue i genitori, non abbiano conseguito il diritto a pensione ai superstiti.

A chi spetta e come ottenere l’Assegno Unico Universale

L’Assegno Unico Universale spetta a tutte le famiglie indipendentemente dalla situazione lavorativa dei genitori (dipendenti, autonomi, pensionati, non occupati, disoccupati, ecc).

Per quanto concerne i requisiti, hanno diritto a ricevere il sostegno economico tutti i nuclei familiari che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli con disabilità.

La domanda può essere presentata con i seguenti canali:

  • Sito web www.inps.it con accesso tramite credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • Numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal proprio gestore telefonico);
  • Enti di patronato;
  • Sedi INPS vicino casa.

Chi presenta la domanda e hai i requisiti per ottenere l’emolumento riceverà l’assegno già a partire dalla seconda metà del mese seguente a quello di presentazione dell’istanza.

Dal marzo 2022, in attuazione della normativa, sono cessate le prestazioni erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali relative.

L’assegno unico sostituisce tutte le altre prestazioni in essere e viene corrisposto da INPS sull’Iban indicato dal richiedente.

Seguici su Google News

Vincenzo Schirripa

Read Previous

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate 2024: il messaggio del Ministro Valditara

Read Next

Asili Nido, firmato decreto per altri 40,8 milioni di euro: finanziamento per altre 64 strutture

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular