
I migliori strumenti online per lezioni via Web di didattica a distanza comprendono il live streaming, le piattaforme scolastiche e le app dedicate. Tra i nomi che si sentono in questi giorni spiccano quelli di Google Classroom, WeSchool, Microsoft Team e altri mezzi digitali che docenti e studenti usano per proseguire le attività didattiche anche senza la presenza in aula.
I migliori strumenti di didattica a distanza
Scopriamo una lista dei migliori strumenti di didattica a distanza tra tools per videoconferenze, siti a carattere scolastico e soluzioni per il caricamento di immagini e di file audio e video.
- Skype. Il famoso software di messaggistica istantanea e Voip è da molti anni una delle soluzioni preferite e più usate per le comunicazioni a distanza.
- Google Classroom. Tramite questo servizio della suite di Google è possibile creare delle vere e proprie classi virtuali, caricare lezioni, assegnare compiti e ricevere le comunicazioni da parte degli studenti.
- Hangouts Meet. Questo tool permette di comunicare via chat e di organizzare videoconferenze fino a 250 partecipanti.
- Microsoft Teams. Anche questo strumento permette di creare videoconvegni, caricamento di file e creazione di team composti da più persone.
- Forms. Ideale soprattutto per effettuare verifiche da parte dei docenti.
- Edmodo. Utile per pianificare le attività della classe.
- WeSchool Library. Ogni mese aiuta migliaia e migliaia di studenti con filmati, contenuti testuali ed esercizi di insegnanti ed esperti.
- Redooc. Offre una vasta scelta di contenuti per effettuare ripassi di vari argomenti.
- Indire. Il sito dà ai docenti la possibilità di seguire varie lezioni sul tema della didattica a distanza.
Oltre agli strumenti appena elencati non vanno dimenticate anche le dirette di Facebook, le storie di Instagram (usate anche dalla ministra Azzolina per comunicare le materie della Maturità 2020) e altri servizi offerti dai principali social network del Web.
I servizi social possono essere sfruttati anche perché per la didattica a distanza è raccomandato svolgere lezioni più brevi, di circa 20 minuti effettivi.
13 Comments
[…] questi giorni, molte realtà scolastiche si stanno via via organizzando per svolgere attività di didattica a distanza anche in considerazione che le scuole resteranno chiuse almeno fino al 3 aprile […]
[…] e i docenti di tenersi in contatto e di proseguire le attività scolastiche è quella della didattica a distanza. In ogni modo, la pubblicazione del bando entro il 10 aprile appare quantomai […]
[…] al riguardo. Intanto il sistema scolastico sta cercando di tirare avanti con gli strumenti di didattica a distanza. Tra le comprensibili incertezze dovute all’inesperienza, pare che piano piano docenti e […]
[…] favorire l’insegnamento attraverso la didattica a distanza la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, fino al 31 marzo ha esteso le categorie di […]
[…] “In questo periodo difficile la sfida al Coronavirus ha sicuramente la priorità su tutto. Roma e i suoi abitanti stanno facendo la loro parte, con senso di responsabilità e coraggio”. Questo è il senso del messaggio che la sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha postato sulla sua pagina Facebook in merito all’emergenza sanitaria nella capitale. La prima cittadina ha anche colto l’occasione per annunciare lo stop della tassa di soggiorno e la conclusione delle azioni di pulizia e sanificazione di asili nido e scuole dell’infanzia romane. Intanto anche gli studenti e i docenti romani si sono organizzati per fare e-learning attraverso vari strumenti di didattica a distanza. […]
[…] a questo punto riteniamo ideale riproporre alcuni strumenti per l’e-learning e la piattaforma scientifica Scuolab […]
[…] A questo punto appare piuttosto improbabile che le scuole possano riaprire il 3 aprile. Per questo motivo riscopriamo subito altre efficaci soluzioni per attività di e-learning. […]
[…] all’interno degli edifici scolastici. Il conteggio non tiene conto delle attività di didattica a distanza e di smart working, tutti strumenti che in questo periodo così difficile stanno “tenendo a […]
[…] Dalle ore 12:00 di mercoledì 25 marzo tutti, ma proprio tutti, potranno usare i loro account social per leggere brani, passi e opere dantesche. Riguardo alla Scuola, il Ministero dell’Istruzione invita docenti e studenti a partecipare all’appuntamento nel corso delle lezioni a distanza. […]
[…] “Scuola 2020” che offre una vasta scelta di risorse utili per integrare le attività di homeschooling. Lo Speciale è già indicato dal Ministero dell’Istruzione tra i materiali multimediali a […]
[…] Sull’onda dell’hashtag #lascuolanonsiferma gli istituti che a marzo sono stati chiusi per l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria piano piano si stanno organizzando per fare lezioni da casa. […]
[…] L’impegno di Raiplay per la Scuola rientra sposa l’iniziativa #LaScuolaNonSiFerma e rientra nell’intesa che la Radiotelevisione Italiana ha raggiunto con il Ministero dell’Istruzione per offrire contenuti utili per attività di didattica a distanza. […]
[…] questo punto, per il proseguimento di questo sciagurato anno scolastico, tanto vale perfezionare le attività di DAD che potrebbero sempre tornare utili in un […]