
È partito il countdown, ben visibile anche sul sito ufficiale della manifestazione, per il Pi Greco Day 2025. A tale riguardo, anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebrerà la giornata della costante, allo scopo di avvicinare i giovani allo studio di una materia basilare quale la matematica e per dimostrare l’impegno del dicastero e delle istituzioni scolastiche per l’apprendimento delle discipline STEM.
Pi Greco Day 2025 alla Fiera Didacta Italia a Firenze
Quest’anno il Pi Greco Day avrà anche una rilevante celebrazione in presenza alla Fiera Didacta Italia a Firenze.
Per l’occasione interverranno esperti di matematica e team di studenti di scuole primarie, secondarie di I e II grado, che si cimenteranno nella risoluzione di quiz matematici nella logica del problem solving.
Per le celebrazioni online, invece, gli studenti svolgeranno le attività su un portale dedicato che verrà aperto prima del 14 marzo 2025 e che conterrà informazioni ed esempi di quiz e problemi sui quali esercitarsi.
Le iscrizioni per la partecipazione online sono aperte fino al 14 marzo 2025.
Cos’è il Pi Greco
Il Pi Greco (π) è una costante matematica fondamentale per il calcolo di aree e volumi di figure circolari e sferiche, definita come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro.
Il suo valore più conosciuto è 3,14 eventualmente esteso a 3,14159, ma si tratta di un numero irrazionale composto da infinite cifre decimali che si succedono senza una sequenza periodica.
Il 14 marzo di ogni anno viene celebrato il Pi Day, una giornata dedicata a questa straordinaria costante. La scelta di questa data non è casuale ma è stata scelta perché nel datario internazionale corrisponde a 03/14.
Per ulteriori informazioni: https://www.piday.it/