
Riscatto Laurea a 900 euro e pensione a 60 anni. Questa la proposta del Ddl Bucalo in discussione. Se il testo dovesse passare i laureati potrebbero ottenere un riscatto del titolo di studio all’ottimo costo di circa 900 euro per ogni anno riscattato. La proposta, inclusa nel disegno di legge presentato dalla senatrice Ella Bucalo è nato da una petizione del sindacato Anief che ha raccolto circa 120.000 adesioni.
Pensione a 60 anni con riscatto laurea a 900 euro
La proposta della senatrice Ella Bucalo si prefigge lo scopo di combattere i casi di esaurimento psicofisico in deciso aumento nella Scuola.
Il pensiero fondante del DDL è quello di introdurre per docenti, dirigenti e lavoratori Ata un riscatto della laurea conveniente che permetta di andare in pensione anticipata a 60 anni.
Dati concreti alla mano, i lavoratori del comparto scolastico potrebbero riscattare il periodo di studi con aliquota agevolata al 5%: il costo sarebbe quindi di 900 euro (invece dei circa 6.076 euro previsti dal riscatto agevolato odierno) per ogni anno di studi universitari.
La legge punta ad adoperare il riscatto della laurea al 5% per offrire agli insegnanti di poter lasciare il lavoro qualora lo stress inizi a diventare insostenibile.
A tutt’oggi i potenziali interessati dal DDL in questione sono 1,2 milioni di lavoratori del settore scolastico e della ricerca.
Facendo un esempio pratico, nel caso di un insegnante con una laurea quinquennale al costo di 4.500 euro sarebbe possibile riscattare 5 anni di studi universitari: ai fini pensionistici basterebbero poi poco più di 37 anni di lavoro per gli uomini e poco più di 36 anni per le donne.