
Per il Concorso PNRR 3 é atteso il bando entro metà ottobre 2025. La procedura concorsuale in questione, l’ultima prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrebbe assegnare 57.000 posti tra infanzia, primaria e secondaria, compreso le docenze di sostegno. A questo proposito la novità principale riguarda l’accesso con riserva: potrà infatti inoltrare domanda anche chi, al momento dell’iscrizione, é ancora impegnato in percorsi di abilitazione o specializzazione. L’importante è che il titolo venga ottenuto entro i primi mesi del 2026, in tempo utile per la definizione delle graduatorie.
Tempistiche e requisiti del Concorso PNRR 3
Le tempistiche per l’ultimo concorso docenti PNRR saranno particolarmente stringenti: la procedura, infatti, dovrà concludersi entro il mese di giugno 2026, compresa la determinazione delle graduatorie finali.
Per questa ragione le prove scritte si svolgeranno entro Natale 2025, mentre gli orali inizieranno a gennaio.
I vincitori non verranno assunti tutti nell’immediato ma saranno immessi in ruolo nell’arco di un triennio, in base alle disponibilità in essere.
Per quanto concerne i requisiti, per la scuola secondaria restano validi due canali di accesso:
- Abilitazione
- Possesso di una laurea che dia accesso alla classe di concorso, abbinata ad almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico.
Per gli insegnanti tecnico-pratici basterà invece ancora il diploma, senza obbligo di servizio passato. Non è più necessario il requisito dei 24 crediti formativi universitari (CFU).