
Fondi PNRR Istruzione: quanti ne sono stati spesi e quanti ne restano? Riprendendo i dati pubblicati su Italia Domani, il portale ufficiale di monitoraggio del PNRR, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha la gestione diretta di 17 miliardi di euro dei quali, all’ultimo aggiornamento disponibile, datato 13 dicembre 2024, risultano spesi 4,8 miliardi pari al 23% del totale. Per estensione il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede un investimento di oltre 30 miliardi di euro per il potenziamento dell’apparato scolastico, dalla prima infanzia all’università, con interventi finalizzati anche alla formazione dei lavoratori della Scuola e degli studenti.
Fondi PNRR Istruzione: 12,2 miliardi sono ancora da spendere
Delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la Scuola restano quindi da spendere ancora 12,2 miliardi di euro.
Perché non vadano persi, tali fondi dovranno essere impiegati entro le scadenze fissate e, soprattutto, entro 2 anni dalla fine del PNRR (31 Dicembre 2026).
Per fare alcuni esempi, questo importante ammontare economico “ha ancora da muoversi” per le infrastrutture dedicate allo sport, per misure contro l’abbandono scolastico, per lo sviluppo degli ITS e per la formazione del personale scolastico.
Fino ad ora, la maggior parte delle risorse è stata spesa per progetti di edilizia scolastica (3,90 su 4,40 miliardi) e per la cosiddetta Scuola 4.0 (344,20 milioni di euro su 2,10 miliardi).
Per la costruzione di nuove scuole, infine, sono stati impiegati 206 milioni di euro a fronte di una disponibilità dedicata di 1,01 miliardi.
Per altre informazioni sui Fondi PNRR: https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html