Povertà Minorile in Italia, nel 2024 più di un minore su quattro a rischio esclusione sociale: indagine ISTAT

Vinkmag ad

Una recente indagine ISTAT fa emergere un quadro allarmante sulla povertà minorile in Italia con un più di un minore su quattro a rischio di esclusione sociale. Il rapporto prende in considerazione la fascia di età Under 16 nel 2024: il 26,7% dei minori sotto i 16 anni, circa 2 milioni di ragazzi, risulta seriamente esposto al rischio di severa indigenza. I contesti geografici più problematici sono rappresentati dalle regioni del Sud e dalle Isole, dove la percentuale sale alla ragione percentuale del 43,6%.

Possibili cause della povertà minorile in Italia

Il rapporto Istat evidenzia come il rischio di povertà aumenti in modo importante con l’aumentare del numero di ragazzi minori di 16 anni presenti in famiglia.

I nuclei familiari più numerosi, infatti, devono sovente affrontare maggiori difficoltà economiche, anche perché oggi come oggi è difficile che in uno stesso nucleo convivano nonne e nonni come succedeva una volta.

Molto critica la situazione dei ragazzi under 16 stranieri, per i quali la quota di chi vive in condizioni di povertà raggiunge la ragione percentuale del 43,6%, con un gap di oltre 20 punti percentuali su quella dei pari età italiani (23,5%).

Altre cause che contribuiscono alla povertà minorile in Italia sono poi la disoccupazione e un costo della vita che continua a essere sproporzionato rispetto ai salari e agli stipendi erogati.

Scopri i dati Istat

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Assunzioni Docenti 2025-2026, più di 54mila immissioni in ruolo: 48.504 posti più 6.022 IRC

Read Next

Corso Segretario Coordinatore Amministrativo Online 2025: costo e punteggio ATA

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular