
Per le Supplenze Docenti 2025 le assegnazioni di posti avverranno da GaE, GPS, Graduatorie d’Istituto, GI viciniori, Interpelli e MAD. Per l’attribuzione degli incarichi agli insegnanti, dunque, in prima battuta avviene lo scorrimento delle Graduatorie ad Esaurimento e delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Poi è il turno delle graduatorie d’Istituto e alle GI delle scuole viciniori, ovvero quelle ubicate nella zona di residenza dell’aspirante prof. Successivamente c’è la pubblicazione degli interpelli e la considerazione da parte delle dirigenze scolastiche delle MAD, vale a dire le domande di Messa A Disposizione equiparabili a delle vere e proprie autocandidature che vengono inoltrate dagli aspiranti insegnanti per coprire posti comuni o di sostegno.
Supplenze Docenti 2025: come partecipare agli interpelli e inviare la MAD
Ricapitolando in breve quanto detto nel prologo, l’attribuzione dei posti per le Supplenze Docenti 2025 avverrà secondo questo schema:
- Graduatorie ad Esaurimento (GaE)
- Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)
- Graduatorie d’Istituto
- Graduatorie d’Istituto delle scuole viciniori
- Interpelli
- MAD
Tutti coloro che aspirano a essere convocati per delle supplenze, quindi, possono auspicare di vedersi assegnare un posto dalle liste di categoria nelle quali sono iscritti ma anche rispondendo agli avvisi pubblicati dalle scuole (interpelli) e inviando delle autocandidature alle scuole (messa a disposizione).
Sia per partecipare agli interpelli che per inviare una MAD è possibile accedere al noto portale Madscuola.it, storica piattaforma web che offre servizi convenienti, puntuali e per ogni singola esigenza.
Iscrivendosi al sito in questione è possibile ricevere le notifiche degli interpelli più recenti e procedere all’invio di una messa a disposizione nel giro di poche ore. Il tutto a un prezzo decisamente alla portata di qualunque tasca.
Fruire dei puntuali servizi di Madscuola.it è consigliato fin dall’inizio dell’anno scolastico perché le graduatorie tendono sempre ad esaurirsi in breve tempo e, di conseguenza, diventa molto importante rispondere presente a un interpello per la propria classe di concorso o comunicare di essere disponibili per un incarico di docenza.