La Scuola in Spalla, podcast sull’anno scolastico in itinere dal 15 settembre su Raiplay Sound

Vinkmag ad

La Scuola in Spalla é un podcast sull’anno scolastico in itinere raccontato dal 15 settembre su Raiplay Sound. Il racconto descrive un anno didattico in cammino, lungo oltre 1000 Km. a piedi, attraverso 12 regioni italiane. Il format conta dieci puntate firmate da Andrea Cocco per descrivere l’esperienza certamente formativa di 8 ragazze e ragazzi tra i 17 e i 19 anni che hanno scelto una maniera diversa di andare a scuola.

La Scuola in Spalla: i protagonisti e il racconto

Anna, Ariele, Aron, Edoardo, Gioele, Lisa, Lolevia e Neri sono i protagonisti di questa insolita avventura scolastica.

Gli otto giovani hanno aderito al progetto Strade Maestre, organizzato dalla cooperativa sociale CamminaMenti, che propone un anno scolastico in cammino: un percorso tra sentieri, contesti naturali, straduzze e città, partito da Orvieto nel mese di settembre 2024 e arrivato a Trieste a giugno 2025, dopo essere passato anche da regioni del Meridione quali Sicilia, Calabria e Puglia. 

Il podcast segue step by step il cammino dei ragazzi, documentando tramite le loro voci le tappe percorse, le lezioni open air, gli incontri, le asperità, le scoperte e gli attimi di quotidianità.

Il volenteroso gruppo è accompagnato da 3 guide-insegnanti che, oltre ad avere cura degli aspetti logistici dell’esperienza, si occupano anche dell’insegnamento delle varie discipline scolastiche.

“La scuola in spalla” vuole essere anche il racconto di una generazione in cerca di ascolto e libertà, una riflessione accesa sul significato della scuola, dell’essenzialità e dell’apprendimento tramite l’esperienza diretta e la condivisione di sogni, pensieri, contraddizioni e  speranze.

Durante il viaggio, i ragazzi hanno anche partecipato a un laboratorio radiofonico, durante il quale hanno colto l’occasione per conoscere le fasi di scrittura, registrazione e montaggio di contenuti, contribuendo fattivamente alla realizzazione del podcast con interviste e riflessioni personali.

Il risultato è un racconto partecipato e corale, in cui la voce dei giovani diventa chiave di lettura per comprendere il presente e immaginare un futuro prossimo.

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Posizioni Economiche ATA, venerdì 12 settembre fine dei corsi di formazione: test finale probabilmente a metà ottobre

Read Next

Concorso Docenti PNRR 3: al via il censimento delle aule informatiche per le prove

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular