Carta della Cultura 2025, bonus da 500 euro per i libri: come ottenerla e soglia ISEE

Vinkmag ad

La Carta della Cultura 2025 é un bonus da 500 euro per i libri richiedibile a partire dal 1° ottobre. Questa iniziativa del Ministero della Cultura è ideata per favorire l’accesso a testi e ad attività culturali alle famiglie con redditi più bassi. A tale riguardo viene permesso anche di recuperare le annualità che vanno dal 2020 al 2024. La chiara finalità è quella di contrastare la povertà educativa tramite un ausilio concreto per l’acquisto di volumi cartacei e digitali. A questo punto scopriamo chi può accedere al buono, quali sono i requisiti e come si presenta la domanda.

Carta della Cultura 2025: requisiti per fare la domanda e soglia ISEE

Partiamo col dire che la Carta della Cultura 2025 per i libri è destinata alle famiglie, italiane o straniere residenti in Italia, con una soglia Isee minore di 15.000 euro.

Questo requisito é la conditio sine qua non per avere accesso al bonus e quindi è importante verificare il proprio stato Isee prima di presentare la domanda.

Ciascun nucleo familiare può ottenere una sola carta per ogni annualità, e la priorità sarà stabilita proprio in base all’Isee, dall’importo più basso fino al limite disponibile delle risorse stanziate.

Valore e come presentare la domanda per la Carta della Cultura

L’emolumento viene erogato in formato digitale e ha un valore di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024, per un ammontare massimo di 500 euro.

La carta sarà distribuita attraverso l’app IO, accessibile con il Servizio Pubblico di Identità Digitale (Spid) o con la Carta d’Identità Elettronica (Cie). La procedura è facile: basterà compilare la richiesta online indicando i dati del nucleo familiare e la soglia ISEE.

Una volta prodotta la domanda, i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app IO e potranno utilizzarla nell’arco di dodici mesi.

Come detto sopra, la graduatoria di assegnazione verrà determinata in base all’ordine di presentazione e all’Isee per dare priorità alle famiglie con maggiori difficoltà economiche.

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Consulte Provinciali degli studenti, elezioni dei rappresentanti per gli a.s. 2025/2026 e 2026/2027: nota MIM

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular