Sciopero Scuola 4 Novembre 2025 by SISA Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente: ragioni e personale interessato

Vinkmag ad

Sciopero Scuola 4 Novembre 2025 by SISA Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente. La manifestazione in questione è indetta per l’intera giornata e interessa potenzialmente tutto il personale dirigente, docente e ATA del Comparto e dell’Area Istruzione e Ricerca. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha già diffuso la relativa nota informativa alle scuole, invitando i dirigenti scolastici a comunicare alle famiglie possibili variazioni nell’orario o nel regolare svolgimento delle lezioni.

Sciopero Scuola 4 Novembre 2025 by SISA: ragioni e motivazioni

Passiamo adesso a conoscere i motivi che hanno portato il sindacato Sisa a indire uno Sciopero Scuola per la data di martedì 4 novembre 2025.

L’iniziativa si terrà per tutta la giornata e intende richiamare l’attenzione del Governo e del MIM su una gamma di criticità strutturali che da anni penalizzano il mondo dell’istruzione.

Il SISA sottolinea la mancanza di fondi adeguati per la scuola pubblica, la cronica precarietà che colpisce migliaia di lavoratori del settore e la poca valorizzazione economica e professionale del personale scolastico.

Nel novero delle ragioni che hanno portato a indire questa azione di protesta ci sono quindi le seguenti richieste:

  • Rinnovo immediato del CCNL Scuola, con aumenti di salario proporzionali all’inflazione e al costo della vita;
  • Piani concreti di stabilizzazione per il personale precario, che a tutt’oggi rappresenta una parte consistente del corpo docente;
  • Diminuzione del carico burocratico e più libertà nella didattica;
  • Rifiuto della militarizzazione delle istituzioni scolastiche, in riferimento ai recenti accordi e progetti di sinergia con le forze armate, che SISA ritiene contrari alla natura educativa e pacifica della Scuola;
  • Più investimenti nella formazione, nell’edilizia scolastica e nel sostegno agli studenti disabili.

La data del 4 novembre non è casuale perché in questo giorno cade l’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale. Un invito a riflettere sul valore della pace, della conoscenza e dell’educazione come strumenti di civiltà.

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

RAV, per questionari Scuola e docente SNV c’è tempo fino al 29 ottobre

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular