
Per la gestione delle pratiche relative a Passweb e progetti PNRR il D.lgs. 160/2024 ha stanziato 13.7 milioni di euro destinati alle segreterie scolastiche. Intanto, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è tenuto un summit tra i sindacati e l’amministrazione riguardo alla gestione di queste risorse e il loro utilizzo. In particolar modo i fondi sono stati reperiti applicando dei decrementi su due capitoli di spesa esistenti.
Fondi alle segreterie per Passweb e progetti PNRR
L’erogazione di fondi alle segreterie scolastiche stabilita dal D.lgs. 160/2024 servirà a quanto segue:
- Gestione delle pratiche pensionistiche tramite il sistema Passweb.
- Progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’ammontare di 13.7 milioni di euro deriva dalle seguenti riduzioni:
7,4 milioni di euro dalla riduzione delle risorse destinate all’organico dell’autonomia, previsto dalla legge 107/2015 (nota come “Buona Scuola”).
6,3 milioni di euro dalla riduzione dei fondi previsti dal D.lgs. 59/2017 per la formazione iniziale dei docenti
Su entrambe le riduzioni, comunque, le sigle sindacali scolastiche hanno espresso la loro contrarietà ritenendo che tali diminuzioni potrebbero compromettere altre importanti attività delle istituzioni scolastiche.
Per quanto concerne l’utilizzo dei suddetti fondi, per il 2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha effettuato la stima che ci saranno tra le 23 e le 25mila domande di cessazione del personale scolastico tra cessazioni volontarie e d’ufficio.
La proposta del dicastero prevede l’assegnazione di 300 euro supplementari per ogni pratica pensionistica gestita, finanziata con i 7.5 milioni di euro stanziati.
I rimanenti 6.2 milioni di euro saranno destinati a ottimizzare l’espletamento dei progetti correlati al PNRR, che comportano un significativo impegno da parte delle segreterie scolastiche.