ANIST, Anagrafe Nazionale dell’Istruzione: il portale dove visionare titoli di studio e certificati di frequenza scolastica

Vinkmag ad

Da lunedì 16 dicembre 2024 è online Anist, l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione. Questa nuova piattaforma digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata ideata per la gestione integrata dei dati riguardanti il comparto dell’istruzione. Navigando sul portale è possibile visionare e scaricare in autonomia i dati relativi alla frequenza scolastica e i titoli di studio ottenuti dall’anno scolastico 2014/2015.

I servizi di Anist, Anagrafe Nazionale dell’Istruzione

Più nei dettagli, grazie alla consultazione di Anist è possibile:

  • consultare i dati relativi alla propria frequenza scolastica nell’anno in corso presso qualunque scuola e i dati relativi ai titoli di studio ottenuti presso le scuole secondarie di I e II grado, inclusi i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA);
  • generare i certificati di frequenza scolastica nell’anno in corso presso qualsiasi scuola e i certificati dei titoli di studio conseguiti presso Scuole Medie e Superiori, compresi i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA);
  • richiedere la rettifica di eventuali dati inesatti relativi sia alla frequenza scolastica sia ai titoli di studio conseguiti presso le Istituzioni scolastiche di I e II grado.

Per accedere al servizio è sufficiente disporre di un’identità digitale quale ad esempio SPID o CIE. La piattaforma è realizzata in sinergia con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e SOGEI.

I servizi offerti dall’ANIST sono rivolti a:

Cittadini: genitori/esercenti di responsabilità genitoriale, studenti, ex-studenti, che frequentano o hanno frequentato le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado, inclusi i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA);
Pubbliche Amministrazioni sia centrali che locali.

Le Pubbliche Amministrazioni possono accedere ai servizi dell’ANIST attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati (PDND): i dati, una volta forniti, saranno disponibili per tutte le Amministrazioni competenti senza necessità di ulteriori richieste ai cittadini.

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Comunicato della Senatrice Bucalo (FdI) del 17 dicembre 2024

Read Next

Concorso Nazionale “No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza” 2024/2025: bando e scadenza

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular