
Per il Concorso Straordinario Collaboratori Scolastici in Trentino l’invio delle domande è possibile nel lasso di tempo compreso dal 13 febbraio al 17 marzo 2025. La procedura concorsuale in questione è riservata al personale con servizio come collaboratore scolastico presso le scuole della Provincia Autonoma di Trento. I posti banditi a tempo indeterminato sono 300 (dei quali 90 posti riservati ai militari delle forze armate e 45 posti riservati agli operatori volontari che hanno terminato il servizio civile universale senza demerito). Il bando prevede anche la determinazione di graduatorie d’istituto.
Tutti gli aspiranti possono inoltrare le loro istanze sul sito web http://www.vivoscuola.it/.
Requisiti per il Concorso straordinario collaboratori scolastici in Trentino
Possono partecipare alla procedura concorsuale per 300 posti a tempo indeterminato nel profilo di collaboratore scolastico tutti coloro che:
- Hanno maturato, negli 8 anni scolastici precedenti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al concorso stabilita dal bando (dall’a.s. 2016/2017 al 2023/2024), almeno 3 anni scolastici di servizio, nel profilo di collaboratore scolastico – categoria A, presso le istituzioni scolastiche e formative, prestato alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento;
- Siano inseriti nelle graduatorie provinciali o d’istituto della Provincia autonoma di Trento per il profilo di collaboratore scolastico – cat. A, vigenti alla data di entrata in vigore dell’art. 19 della legge provinciale 8 agosto 2023 n. 9 o in alternativa nelle liste delle messe a disposizione per il profilo di collaboratore scolastico – cat. A vigenti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al concorso;
- Non siano dipendenti assunti a tempo indeterminato del personale ATA e assistente educatore della Provincia autonoma di Trento.
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla composto da 30 quesiti da svolgersi in un massimo di 40 minuti.
Per ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto mentre per ogni risposta errata o per ogni risposta non data 0 punti.
Gli argomenti intorno ai quali si svolgerà il concorso sono i seguenti:
- nozioni riguardanti gli organi di Governo della Provincia autonoma di Trento e relative funzioni;
- nozioni riguardanti il sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino (L.P. 7.8.2006 n. 5) con particolare riguardo ai soggetti del sistema educativo provinciale e alle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento (caratteristiche e organi);
- attività e mansioni proprie del profilo professionale del collaboratore scolastico delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento;
- nozioni riguardanti il codice di comportamento del personale ATA (deliberazione della Giunta provinciale n. 1514 del 27 settembre 2024);
- nozioni riguardanti la sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
La prova scritta si intende superata con un punteggio minimo pari a 18/30.