
Attraverso una nota rilasciata in data 3 ottobre il Ministero dell’Istruzione e del Merito dichiara lotta alle droghe invitando le scuole italiane a promuovere attività educative mirate alla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti, con un’attenzione particolare verso i nuovi oppioidi sintetici, tra i quali il terribile Fentanyl. Di per sé anche le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica prevedono in modo esplicito che nelle varie istituzioni scolastiche siano determinati dei momenti finalizzati a sensibilizzare gli studenti sui rischi correlati all’uso di droghe e alcol.
Lotta alle droghe, il pericolo Fentanyl
Il Fentanyl, farmaco analgesico usato in ambito medico, rappresenta a tutt’oggi una delle principali preoccupazioni legate all’uso improprio di oppioidi sintetici.
A tale riguardo basti dire che la sua potenza è di almeno 80 volte maggiore di quella della morfina e i suoi effetti sono così devastanti che viene definita “la droga degli zombie.”
L’assunzione incontrollata di Fentanyl può causare danni irreparabili e, nei casi più gravi, portare al decesso degli assuntori. Da queste constatazioni l’urgenza di lanciare l’allarme, soprattutto in ambiti sensibili come quello scolastico.
Sebbene l’Italia, secondo i dati dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, non risulti al momento interessata da un’emergenza sanitaria correlata a questa tipologia di sostanza, con nessuna morte riconducibile ad essa, il rischio è sempre alla porta.
A sostegno delle attività educative consigliate, la nota del MIM include una gamma di schede informative dedicate ai rischi connessi all’uso improprio del Fentanyl e di altre sostanze stupefacenti.
I materiali in questione sono ideati come risorse utili per contestualizzare il tema all’interno dei percorsi di educazione alla salute già in essere nelle scuole. La diffusione di queste risorse figura tra le azioni previste dal Protocollo d’Intesa firmato da più dicasteri e dalla Conferenza delle Regioni.
Scarica gli allegati dal sito dell’Ufficio Scolastico del Piemonte: https://www.istruzionepiemonte.it/percorsi-educativi-per-il-contrasto-alle-dipendenze-derivanti-da-droghe-nuovi-oppioidi-sintetici/