Graduatorie ATA Terza Fascia 2024, come presentare domanda online dal 28 maggio al 28 giugno

Vinkmag ad

Per le Graduatorie ATA Terza Fascia 2024 scopriamo in questo articolo come presentare domanda online dal 28 maggio al 28 giugno. Come per l’aggiornamento delle GPS 2024/26 anche per questo iter la procedura sarà telematica e servirà a definire delle liste valide per il triennio 2024-27 di potenziali lavoratori del personale amministrativo tecnico e ausiliario. In pratica, assistenti amministrativi, collaboratori scolastici e altri ATA hanno un mese di tempo per prendere parte al processo.

Graduatorie ATA Terza Fascia 2024: dal 28 maggio al 28 giugno domande su Polis Istanze Online

Le domande di inserimento, conferma, aggiornamento, depennamento dalle Graduatorie ATA Terza Fascia 2024 devono essere perfezionate via Web attraverso il portale POLIS Istanze online.

Per accedere alla predetta piattaforma è necessario di disporre di SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, oppure di CIE, Carta di Identità Elettronica.

Tutte le istanze presentate con modalità diverse da quella appena descritta non saranno considerate degne di essere prese in considerazione.

Gli aspiranti devono sapere che:

  • La domanda è unica per tutti i profili professionali richiesti
  • L’istanza è indirizzata alla scuola scelta dall’aspirante per la valutazione
  • Non possono essere selezionate come istituzioni scolastiche di destinazione della domanda quelle ubicate nelle province di Bolzano, Trento e della regione Valle D’Aosta
  • È possibile scegliere una sola provincia

Oltre ai titoli di studio previsti per ogni profilo professionale, gli aspiranti devono disporre dei seguenti requisiti:

a. cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), ovvero: i. ii. iii. cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30/03/2001, n. 165; titolarità di Carta Blu UE, ai sensi degli art. 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo; familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 06/02/2007, n. 30;
b. età non minore di 18 anni e non maggiore a 67 anni al 1° settembre 2024;
c. godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
d. posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale il candidato sia stato eventualmente chiamato;
e. per i cittadini di cui alla lettera a), sub. i., ii. e iii., avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 ottobre 2013, n. 5274.

Seguici su Google News

Vincenzo Schirripa

Read Previous

Aggiornamento GPS 2024/26: invio domande fino al 10 giugno

Read Next

ITS Italo Sammarinese, importante intesa per l’istruzione tra Italia e San Marino

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular