Supplenze Docenti 2024, come candidarsi al ruolo di insegnante con gli interpelli

Vinkmag ad

Per le Supplenze Docenti 2024 riscopriamo come candidarsi al ruolo di insegnante con gli interpelli. Partiamo col dire che il sistema Interpello è stato introdotto con l’Ordinanza Ministeriale 88 del 16 maggio 2024 e va a sostituire in buona parte il sistema della Messa a Disposizione (Mad). Ciò significa che da quest’anno scolastico non sono più i volitivi insegnanti a inviare la propria autocandidatura alle dirigenze scolastiche ma sono le stesse scuole a pubblicare uno specifico avviso per la ricerca di supplenti per determinate classi di concorso.

Cos’è un interpello

Da questa annata didattica le scuole italiane hanno la facoltà di pubblicare uno o più interpelli per cercare di coprire i posti vacanti per l’insegnamento di determinate materie.

In caso di esaurimento delle graduatorie docenti, ovvero GaE, GPS e Graduatorie di Istituto, sono dunque gli stessi istituti, in caso di bisogno, a comunicare sul proprio sito web, nell’albo online e sui portali degli uffici scolastici provinciali che necessitano di supplenti.

Gli aspiranti docenti, dal canto loro, non devono più inviare le MAD, ma possono rispondere in prima persona agli interpelli inviando il curriculum vitae e una lettera di presentazione.

Chi può rispondere agli interpelli

Specifichiamo che gli interpelli possono essere pubblicati dalle scuole per coprire le posizioni di:

  • Docente
  • Insegnante di sostegno
  • Personale Ata

A rispondere possono essere tutti gli aventi titolo esclusi coloro che hanno già sottoscritto un contratto a termine per l’anno in corso.

Da quanto appena detto è facile evincere che agli interpelli possono rispondere anche coloro che sono inseriti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Come e quando candidarsi agli interpelli

La via più semplice per candidarsi agli interpelli è quella di registrarsi a un portale online che invia le notifiche dei nuovi avvisi pubblicati dalle scuole come il noto Madscuola.it.

Tramite l’iscrizione a una piattaforma come quella sopra indicata gli aspiranti docenti non devono passare tutte le giornate a spulciare siti web, albi online e piattaforme degli UU.SS.RR. per cercare nuovi interpelli perché ricevono comodamente nella propria area riservata gli avvisi ai quali possono rispondere.

Sicuramente il periodo migliore per registrarsi va dalla fine di settembre a tutto ottobre perché in questo periodo, coincidente con l’inizio dell’anno scolastico, tutte le scuole stanno affinando i propri organici e devono coprire le cattedre per ogni materia.

Detto questo, per cercare di ottenere un posto nel novero delle Supplenze Docenti 2024/25 è comunque possibile candidarsi in ogni momento.

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Abuso di Contratti a tempo determinato per docenti e ATA, Italia deferita alla Corte di Giustizia europea

Read Next

Invio Mad 2024/25, perché gli aspiranti docenti possono ancora inviare la messa a disposizione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular