DSA Scuola, aumento tra gli studenti del 6% in 12 anni

Vinkmag ad

Aumentano i casi di DSA a Scuola. Stando ai dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), la percentuale di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento è passata dalla ragione percentuale dello 0,9% nell’anno scolastico 2010/2011 al 6,0% nell’a.s. 2022/2023. L’aumento delle diagnosi è verificata in tutti gli ordini e gradi di istruzione. Nelle scuole statali, la percentuale di alunni con DSA è salita al 5,83% nell’a.s. 2022/2023, mentre nelle scuole non statali ha raggiunto l’8,26%. Nelle scuole paritarie la percentuale é all’8,10%.

A livello zonale, le regioni del Nord-Ovest presentano il maggior numero di certificazioni di DSA. Tra i vari tipi di disturbi, la dislessia risulta essere la più diffusa. 

Nell’anno scolastico 2022/2023, inoltre, sono stati individuati 6.468 alunni “a rischio DSA” nella scuola dell’infanzia e nei primi due anni della scuola primaria, ovvero lo 0,29% del totale degli iscritti in queste fasce d’età.

L’aumento delle diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nelle scuole italiane, impone l’esigenza di potenziare il personale educativo dedicato. 

A questo riguardo, il ruolo degli insegnanti di sostegno diventa fondamentale per garantire una didattica personalizzata e rispondente alle necessità degli alunni con DSA. 

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Agenda Sud 2025, da oggi l’adesione delle scuole del Mezzogiorno: 325 milioni di euro contro la dispersione scolastica

Read Next

Carta dello Studente IoStudio: vantaggi e come richiederla

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular