Scuola, per il Piano Estate 2024 adesioni possibili fino al 31 maggio

Vinkmag ad

Per aderire al Piano Estate 2024 le scuole italiane hanno tempo fino al termine ultimo di venerdì 31 maggio. La predetta data è anche indicata nella lettera che il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato nei giorni scorsi a tutti gli istituti scolastici. Ricordiamo che con un decreto risalente allo scorso 11 aprile il dicastero di Viale Trastevere ha stanziato importanti risorse, equivalenti a 400 milioni di euro, per finanziare azioni di potenziamento delle competenze, oltre ad attività di inclusione, socialità e ricreative per il periodo in cui sono sospese le lezioni in presenza e lo svolgimento delle lezioni. Tutto ciò ha validità per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.

Cosa possono fare le Scuole nel Piano Estate

Nell’ambito dell’autonomia organizzativa di cui dispongono, le scuole che aderiscono al Piano Estate possono approntare eventi sportivi sportivi, progetti musicali, rappresentazioni teatrali, momenti ricreativi, attività di potenziamento didattico, per valorizzare i talenti dei giovani e, più in generale, per favorire la vita di relazione, l’aggregazione, l’inclusione, l’accoglienza e la vita di gruppo.

Le scuole potranno operare singolarmente o in rete tra di loro, grazie ad alleanze, sinergie e partnership tra la scuola e il territorio in cui sono ubicate, gli enti locali, le comunità, le associazioni, le Università, i centri di ricerca, i centri di volontariato e del terzo settore, nonché tramite il coinvolgimento attivo e fattivo delle famiglie.

Sempre nella lettera inviata nei giorni scorsi alle scuole, il ministro Valditara rimarca che il Piano Estate può essere determinante per “rendere la scuola un luogo aperto, parte integrante della comunità, in grado di realizzare attività di formazione e aggregazione soprattutto per i bambini e i ragazzi che, in estate, perdono quel punto di riferimento fondamentale che è la scuola e non possono contare su altre esperienze di arricchimento personale e di crescita a causa delle esigenze lavorative dei genitori o di particolari situazioni familiari.”

Leggi la lettera completa di Valditara

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

Mobilità Docenti 2024/25, oltre 60.000 posti disponibili dopo le movimentazioni

Read Next

Aggiornamento Graduatorie ATA Terza Fascia 2024: inizio martedì 28 maggio

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular