
Novità per le visite fiscali ai lavoratori della Scuola. A docenti e ATA le comunicazioni arriveranno direttamente sull’App IO. Nel messaggio INPS del 9 ottobre 2024 c’è l’invito ad accedere allo “Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo” per la consultazione dell’esito. Le comunicazioni in questione rimangono poi visibili nell’area riservata “MyINPS” per 60 giorni.
Sportello per il cittadino: cos’è e a chi serve
Lo Sportello per il Cittadino è dedicato alla comunicazione, da parte dei lavoratori, del cambiamento dell’indirizzo di reperibilità per le visite fiscali rispetto a quello indicato nel certificato di malattia.
Il servizio offre anche la possibilità di consultare il dettaglio delle visite mediche di controllo ricevute e di effettuare la stampa dei verbali di visita disponibili.
Per i lavoratori pubblici, e quindi anche per docenti, ATA e altri lavoratori della Scuola, la normativa in essere prevede che il lavoratore comunichi solo alla sua Amministrazione di appartenenza l’eventuale cambiamento dell’indirizzo di reperibilità.
Il servizio – fa sapere l’Inps – è comunque disponibile anche per il lavoratore pubblico al fine di ottimizzare le possibilità di comunicazione e dare maggiori garanzie di correttezza e tempestività dell’informazione per l’esecuzione delle VMC.
Il servizio non deve essere adoperato dai lavoratori del Pubblico Impiego per gli adempimenti relativi alla comunicazione del solo allontanamento temporaneo dal proprio domicilio di reperibilità, per terapie, controlli medici, accertamenti sanitari o per altre ragioni giustificate.